L'incidente avvenuto giovedì scorso all'interno della galleria di base del San Gottardo è verosimilmente stato causato dalla rottura di una ruote di un carro, avvenuta alcuni chilometri prima dello schianto.

Lo ha indicato a Keystone-ATS Christoph Kupper del Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), l'organo responsabile delle inchieste nell'ambito dei trasporti pubblici.

Il treno merci è deragliato presso la stazione multifunzionale di Faido, danneggiando gravemente la porta tagliafuoco che separa le due canne del tunnel.

Il convoglio, che giungeva a una velocità di 100 km/h, si è spezzato in due rovinando pesantemente la struttura.

Per chiarire le cause dell'incidente, il SISI ha inviato degli esperti sul luogo.

Il compito dell'ente federale non è l'accertamento di colpe o responsabilità, ma prevenire gli incidenti.

Kupper ha spiegato che gli esperti del SISI hanno percorso a piedi la galleria di base armati di torce, a partire dal portale sud.

Alcuni chilometri prima del luogo dell'incidente hanno trovato frammenti di una ruota e tracce di svio sui binari.

I treni che entrano nella galleria di base da sud vengono controllati da un sistema automatico a Claro che non ha segnalato problemi al convoglio in questione.

Il SISI parte quindi dal presupposto che il cerchione si sia rotto all'interno della galleria.

Tutti i frammenti sono stati recuperati, ha detto Kupper precisando che alcuni sono di una certa dimensione.

Al momento non è chiaro come si è verificata la rottura, ha precisato sempre Kupper

. Potrebbero esserci influenze esterne o "fratture" dovute all'usura. Per fare chiarezza, le parti delle ruote saranno esaminate tramite analisi metallografica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia