Nei giorni scorsi Trenitalia ha confermato l'ordine per minimo 70 carrozze per gli Intercity Notte.

Subito dopo, Škoda Transportation ha mostrato le prime immagini vettoriali delle vetture, facendo vedere quali saranno, in linea di massima, gli allestimenti delle tre tipologie di carrozze.

Si è mossa in tal senso anche Titagarh Firema che assieme a Škoda Transportation ha vinto l'appalto della nostra compagnia di bandiera.

La società che in Italia ha sede a Caserta, ha infatti pubblicato le medesime immagini vettoriali anche se quello che forse più conta lo aveva pubblicato alcuni giorni prima.

Sui suoi account social era infatti comparso il progetto "Vinci", la nuova proposta proprio di Firema per i treni Intercity Night&Day.

Va premesso che non è affatto sicuro che le vetture che saranno prodotte per Trenitalia seguiranno questo progetto, ma alcuni indizi fanno propendere in tal senso.

"Vinci" prevede differenti tipologie di allestimento delle carrozze, che possono combinarsi per formare il convoglio più adatto alle specifiche esigenze di ciascun Operatore, consentendo una grande flessibilità operativa e la massima evoluzione durante il suo intero ciclo di vita, assicurando all’investitore il migliore valore per tutta la vita utile.

Per i servizi Notte, la Carrozza DeLuxe offre fino ad 8 camere attrezzate come nelle più moderne hotellerie, con bagni privati e doccia, TV e climatizzazione regolabile.

Le carrozze Comfort offrono fino a 7 cabine attrezzate con 4 letti e lavandino oltre ad una stanza attrezzata per ospitare una persona a mobilità ridotta con carrozzina ed il suo accompagnatore.

Nei vestiboli sono sistemate una toilette standard e una universale per diversamente abili.

Le carrozze Economy sono invece attrezzate con confortevoli sedute reclinabili e dotate di tavolini, portariviste, prese di ricarica dispositivi e luci spot di lettura.

Inoltre nei vestiboli sono presenti due toilette.

Le carrozze possono essere allestite prevedendo diverse tipologie di servizi quali, ad esempio una zona Bar/Bistrot, area lounge, area multifunzionale, area vending machine.

L’adozione di una struttura cassa in lega leggera di alluminio consente di massimizzare la capacità di trasporto e la massima flessibilità operativa delle soluzioni degli arredi interni.

Ciascuna carrozza è dotata di un convertitore statico degli ausiliari adatto alle reti europee, con carica batterie integrato, ampi mantici intercomunicanti e di accoppiatori conformi alle norme EN15566 e EN15551, illuminazione LED, moderni sistemi di informazione e intrattenimento audio e video per i passeggeri.

Il carrello delle carrozze "Vinci" garantisce ottime prestazioni di comfort e dinamica di marcia con velocità massima di 200 km/h ed è conforme all'attuale regime normativo valido in tutta l'Unione Europea (Norme TSI e EN).

Ogni veicolo, su ciascuna fiancata, è dotato di ampie porte di accesso per i passeggeri, di tipo elettrico ad espulsione e scorrimento, con una larghezza libera di 800 mm.

Sulla carrozza che ospita le persone a ridotta mobilità con carrozzina sono previsti sistemi di sollevamento per coadiuvare le operazioni di imbarco/sbarco.

L'innovativo sistema TCMS supervisiona e controlla tutte le funzioni della carrozza, monitora lo stato dei sistemi e permette l'invio a terra dei dati diagnostici per consentire il monitoraggio dei veicoli, l'analisi predittiva della manutenzione e migliorare la disponibilità della flotta.

Se saranno quelle del progetto "Vinci", le vetture che entro alcuni anni vedremo sui nostri binari in composizione agli Intercity Notte, non è ancora sicuro, anche in considerazione del fatto che l'appalto è stato vinto da due case costruttrici.

Quel che è certo è che diverse caratteristiche sono analoghe a quelle annunciate nei comunicati stampa delle tre realtà coinvolte.

Nei prossimi mesi ne sapremo certamente di più.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia