Il collegamento ferroviario tra Rovereto e Riva del Garda ha superato il vaglio tecnico per essere incluso tra le opere strategiche concordate tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Si tratta di un importante passo avanti per la realizzazione di questa importante infrastruttura che potrebbe portare numerosi benefici all’area dell’Alto Garda trentino.
Il progetto ora passerà alla fase successiva dell’iter ministeriale che prevede l’inserimento del finanziamento nel contratto di programma tra il MIT e RFI.
Questo consentirà l’avvio della progettazione di un intervento di valenza europea, fondamentale per favorire la mobilità sostenibile e lo sviluppo turistico dell’Alto Garda trentino.
Inoltre, il collegamento ferroviario consentirà di migliorare le connessioni con la linea del Brennero, offrendo nuove opportunità di mobilità per i residenti e i turisti.
Secondo le stime, la linea Rovereto-Riva potrebbe trasportare fino a 6.700 passeggeri al giorno, con momenti di picco che potrebbero raggiungere i 10.000 passeggeri.
Grazie a questo collegamento, si avrebbe un notevole miglioramento della mobilità nell’area dell’Alto Garda, riducendo il traffico stradale e promuovendo una forma di trasporto più sostenibile per la bellezza del territorio.
L’investimento per la realizzazione di questa infrastruttura è stimato in 230 milioni di euro, ma i benefici economici complessivi per l’intera zona superano i 450 milioni di euro.
Questo progetto rappresenta un importante passo avanti verso la realizzazione di una mobilità più sostenibile e rappresenta una risposta concreta ai problemi di traffico che affliggono l’area dell’Alto Garda.
L’inclusione della Rovereto-Riva tra le opere strategiche è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, i comuni coinvolti e la Comunità di Valle.
Questa sinergia ha permesso di valutare l’ipotesi di collegamento ferroviario e di sviluppare uno studio di fattibilità e un’analisi costi-benefici che hanno dimostrato la validità di questo progetto.
L’approvazione tecnica rappresenta un importante traguardo per l’Alto Garda trentino e sottolinea l’impegno delle istituzioni locali nel promuovere una mobilità più sostenibile e lo sviluppo dell’area turistica.
L’inizio dei lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario Rovereto-Riva potrebbe segnare una svolta significativa per l’intera zona, offrendo nuove opportunità di crescita economica e migliorando la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.