I treni notturni stanno conoscendo una seconda giovinezza ma il rischio è che duri poco.

Le lamentele dei viaggiatori in Svizzera sono ricorrenti e crescenti e non sono da poco.

Secondo il quotidiano 20Minutes spesso i treni vengono cancellati o arrivano in ritardo e i bagni sono sporchi.

Un quadro decisamente poco edificante, soprattutto sui collegamenti Zurigo - Berlino e Zurigo - Vienna.

Che i treni notturni stiano diventando sempre più popolari tra gli svizzeri come nel resto d'Euopa è d'altro canto certo, ma la popolarità va di pari passo con i mugugni.

Il problema maggiore sarebbe la mancanza delle cuccette.

Stando a quanto riportato dal quotidiano elvetico, "i passeggeri devono spesso accontentarsi di un posto a sedere in una carrozza illuminata invece di un letto riservato nella cabina di una carrozza a cuccette a causa della carenza di materiale rotabile".

Una situazione rende il viaggio più simile a un incubo che a una bella attraversata.

Il problema è anche che che spesso i viaggiatori verrebbero a sapere della notte "seduta" solo al loro arrivo in stazione.

"È una situazione frequente, soprattutto sui treni Zurigo - Vienna e Zurigo - Berlino, dove i ritardi sono frequenti e i treni vengono addirittura cancellati".

Come se tutto questo non fosse già sufficiente, le carrozze avrebbero spesso bagni trascurati dal punto di vista della pulizia.

20Minutes è venuto a conoscenza del fatto che molte toilette "sono chiuse all'inizio del viaggio a causa di difetti e altre sono molto sporche, con grande disappunto dei passeggeri".

Purtroppo nel breve periodo la situazione non sarebbe destinata a migliorare.

Le FFS hanno dichiarato di essere "insoddisfatte della situazione e si sono scusate con i clienti. Il motivo di questo problema è che la maggior parte dei Nightjet che circolano in Svizzera sono gestiti dalle Ferrovie Federali Austriache (ÖBB) in collaborazione con le FFS stesse.

Il problema è noto da tempo. E le ÖBB hanno già ordinato nuovi vagoni a Siemens nel 2018 (che però sarebbero in ritardo, ndr).

Di conseguenza, ÖBB non ha quasi più riserve per i suoi treni notturni".

Insomma la situazione è tutt'altro che rosea e forse il rinnovato amore per i treni notturni è stato talmente grande da andare oltre le previsioni (e le disponibilità) delle compagnie ferroviarie.

Bisogna correggere la rotta quanto prima o il rischio è quello di perdere la scia positiva.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia