Problemi per il Malpensa Express, a causa di un vandalismo a Rescaldina.

I viaggiatori che a Busto Arsizio aspettavano il Malpensa Express delle ore 10.07 si sono visti presentare il conto di un ritardo in continuo aumento.

Da due minuti a 12 in pochi istanti.

Poi l’annuncio della motivazione: un atto vandalico era avvenuto a Rescaldina.

Gli atti vandalici si traducono in disagi per i passeggeri, che devono fare i conti con ritardi, soppressioni, attese e affollamento, e per capitreno, macchinisti, addetti all’assistenza, che si trovano a gestire situazioni impreviste e talvolta di tensione.

Ogni anno in media sui treni Trenord si registrano 2400 sedili danneggiati o divelti; 540 vetri frantumati; più di mille tendine parasole rimosse o strappate; oltre 6mila martelletti frangivetro rubati.

Nel 2022 le squadre di Trenord hanno rimosso oltre 219mila mq di graffiti: solo questa azione ha comportato per l’azienda un inutile costo di 1,5 milioni di euro.

Gli interventi di pulizia e ripristino comportano costi ingenti per l’azienda, a cui si aggiungono quelli derivanti dalle soste impreviste dei treni in deposito, per la manutenzione.

A gennaio 2023, il team Pulizia e decoro di Trenord ha ideato un’iniziativa per rendere evidente ai viaggiatori il motivo per cui alcuni sedili a bordo non sono utilizzabili: durante la pulizia dei convogli a fine corsa, sui sedili danneggiati da atti vandalici vengono posizionate delle “temporary cover”, coprisedili provvisori che segnalano al passeggero che il posto è stato vandalizzato.

Le cover restano sui sedili per il tempo necessario a far rientrare il treno in deposito, per la sostituzione della copertura o dell’intero sedile.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia