In arrivo nuovi scioperi nel settore dei trasporti la settimana prossima.
Giovedì la protesta coinvolgerà il personale di Trenitalia e di Italo mentre sabato 15 luglio sarà la volta del personale di terra degli aeroporti, servizi di handling e check-in, che si fermerà per otto ore, dalle 10 alle 18, in quanto il contratto di questi ultimi è scaduto da sei anni.
Nella stessa giornata di sabato incroceranno le braccia anche i piloti di Malta Air, che opera i voli di Ryanair, e piloti e assistenti di volo di Vueling.
Nel caso di Trenitalia e Italo, le sigle sindacali di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, hanno proclamato uno stop di 24 ore: dalle ore 3 di giovedì alle ore 2 di venerdì 14 luglio.
Tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione.
Durante lo sciopero sarà garantita l’effettuazione delle corse nazionali elencate nelle apposite tabelle dei treni da assicurare in caso di sciopero, nonché dei treni regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00), consultabili nella sezione Treni garantiti in caso di sciopero del sito di Trenitalia.
Informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito di Trenitalia, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, alle biglietterie self-service e presso le agenzie di viaggio convenzionate.
In vista della proclamazione di sciopero, al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori, Italo pubblica a questo link la lista dei treni garantiti.