Giornate di trasferimenti insoliti quelle appena trascorse, vediamone qualcuno.
Apriamo con la foto in alto di Giovanni Gardenghi.
Una carrozza Pilota a Piano Ribassato di Trenord è in testa a un Invio da Milano Certosa a Foligno.
Dietro di lei, accoppiata per il frontale tronco, c'è la E.464.237 di Trenord.
A sua volta, essa è accoppiata alla doppia composta dalla E.464.270 e dalla E.464.240, unite sempre dal lato tronco.
Il treno, nella fattispecie, è in transito a Le Piagge.
Sempre in tema di Trenord, in questi giorni sono avvenuti due trasferimenti da Milano a Nola e viceversa di altrettanti ETR 425 da manutenere.
Due giorni fa a scendere è stato l'ETR 425 n.31 mentre nella giornata di ieri a salire è stato l'ETR 425 n.25.
In questo caso i video a corredo sono due, entrambi opera di Lorenzo Pallotta.
Il primo mostra il convoglio in discesa mentre transita a Monterotondo.
Il secondo una serie di invii e trasferimenti di Trenord con quello trattato in questa news montato per ultimo sempre a Monterotondo.
Come si vede dai filmati, anche i treni che tornano in Lombardia mantengono la livrea attuale anche se non saremmo sorpresi se la stessa venisse cambiata a stretto giro.
Per completare il quadro c'è poi un terzo invio che ha caratterizzato queste prime giornate di luglio.
Stavolta la protagonista è stata niente di meno che la E.656.093 di Fondazione FS Italiane, ovviamente in livrea d'origine Blu Orientale e Grigio Perla.
Il Caimano ha infatti trainato fino all'officina campana di Santa Maria la Bruna una unica vettura MDVC.
Un accostamento cromatico decisamente insolito se si considera che la carrozza veste la attuale cromia DPR.
Anche in questo caso il video è di Lorenzo Pallotta sempre durante il transito a Monterotondo.