Sta circolando da alcuni giorni sui social una "catena" secondo la quale potrebbe essere vinta dopo un breve sondaggio una carta regalo di Trenitalia da 150 euro al prezzo di pochi euro (2,35 nell'ultima versione).
Ma come capire se è una truffa o se si tratta di una promozione concreta?
Per prima cosa sul sito web di Trenitalia non c’è il minimo riferimento ad una promozione di questo tipo per gli utenti, cosa che già lascia più di qualche dubbio.
Il secondo punto che salta all'occhio è che tutti gli utenti soddisfatti che commentano i post sono tutti stranieri, con profili sostanzialmente vuoti, privi, quindi, di qualsivoglia contesto reale.
La terza cosa ben evidente è che tutti fotografano la carta "vinta" con una perfezione degna di un esperto della fotocamera.
Non c'è una foto in ombra, non c'è una immagine sfocata, una tagliata, una fatta di fortuna.
Tutti gli scatti sono perfetti, ben illuminati, degni di un Cartier Bresson.
Come se tutto questo non bastasse, il menù in alto a destra dove dovrebbe esserci l'aera utenti non è cliccabile e nelle richieste prima della carta di credito ci sono testi piuttosto incomprensibili e in un italiano di fantasia.
La prova definitiva viene poi ancora dalle foto. Chi le ha fatte non distingue i treni di Trenitalia da quelli di Italo e pubblicizza una carta sconto della prima compagnia con sullo sfondo un treno della seconda.
Come sempre avviene in circostanze simili, è estremamente importante prestare la massima attenzione quando ci si ritrova al cospetto di post come quello che annuncia la diffusione di una carta regalo Trenitalia da 150 euro a pochi spicci.
A tal proposito è sempre importante fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali.
Solo in questo modo ci si potrà rendere conto su una offerta sia reale, oppure no.
La carta regalo di Trenitalia esiste davvero, c’è anche una pagina ad hoc che la pubblicizza. La si deve però acquistare senza rispondere a nessun sondaggio.