Si prospetta un futuro con almeno quattro anni di stabilità alla Alstom di Savigliano con prospettive anche per una crescita in termini occupazionali.

Questo quanto è emerso lo scorso 26 giugno dal coordinamento nazionale del gruppo francese.

Per quanto riguarda i posti di lavoro, gli obiettivi nel nostro Paese riguardano un incremento, nello stesso arco temporale, di 400 unità che porterebbero Alstom a passare dagli attuali 3mila e 600 dipendenti ai 4mila previsti. 

Incremento che riguarda anche Savigliano dove si è parlato dell’assunzione di 40 ingegneri (con la prospettiva di 300 entro marzo 2024) e la possibilità di stabilizzazione di altrettanti operai attualmente operanti nello stabilimento. 

A Savigliano ci sono circa 280 operai, mentre il totale di lavoratori è di 920 che diventano 1.100 se si aggiungono le 180 maestranze di Vado Ligure ex Bombardier, che opera in stretta sinergia con la sede piemontese soprttutto sulla nuova frontiera dell’idrogeno. 

Per quanto riguarda gli investimenti a Savigliano sono previsti 30 milioni per la competitività nei prossimi tre anni che potrebbero diventare 40 se si raggiungo gli obiettivi previsionali. 

Attualmente la ditta è impegnata in diversi progetti a breve e medio termine. 

Sono 149 i convogli Pop 2.0 da realizzare per il mercato regionale italiano a cui si aggiungo 22 treni, sempre Pop, a lunga percorrenza.

Sempre in questo ambito a Savigliano si sta portando avanti il progetto per Sta destinato all’Alto Adige con 21 treni, mentre per le ferrovie rumene saranno prodotti 51 convogli.

Sono poi previsti sei treni per le ferrovie austriache, mentre procede la commessa per Ferrovie Nord dei due lotti (uno da sei e l’altro da otto treni) a idrogeno mentre nel futuro di Savigliano si punta anche sul nuovo progetto del pendolino con evoluzione tecnologica.

Un’altra novità riguarda l’accentramento dell'intera produzione a Savigliano del Pop 2.0 per l’intero processo da agosto 2024, senza più pezzi assemblati in Polonia.

Fonte Targatocn

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia