Dal 10 luglio, con prenotazioni che si aprono domani, due treni Intercity collegheranno direttamente Bari e Napoli in poco più di quattro ore.
Come noto, si tratta di una fase sperimentale, che vede per ora una sola coppia di treni correre tra le due città.
I convogli sono l'Intercity 716 con partenza da Bari Centrale alle 7:05 e arrivo a Napoli Centrale alle 11:15 con fermate intermedie a Barletta 7.42/7.44, Foggia 8:21/8:32, Benevento 9.38/9.40, Caserta 10.37/10.39 e Aversa 10.50/10.52 e l'Intercity 715 che partirà invece da Napoli Centrale alle 18.55 per arrivare nel capoluogo pugliese alle 23:00 dopo aver fatto sosta ad Aversa 19.11/19.13, Caserta 19.24/19.26, Benevento 20.25/20.27, Foggia 21.44/21.54 e Barletta 22.23/22.25.
La coppia di Intercity si effettuerà giornalmente con la sola interruzione tra il 14 al 17 il agosto e dovrebbe essere composta da carrozze Intercity con vettura Pilota UIC-Z ed E.401 alle estremità.
Nonostante questo servizio non sia ancora partito, ha tuttavia già iniziato a far discutere.
La prima criticità sollevata nei giorni scorsi riguarda il tempo di percorrenza che supera le 4 ore.
Ad oggi, fa notare qualcuno, è teoricamente possibile viaggiare tra Bari e Napoli in 3 ore e 38 sfruttando le Frecce fino a Caserta e poi proseguendo con un regionale.
Va detto, però, che il cambio treno è "antipatico" e che la coincidenza è di "soli" 13 minuti, quindi non proprio agevole.
Altra criticità che viene sollevata, forse più concreta, è che la coppia appena istituita è comoda solo per chi deve arrivare a Napoli.
Questo perché non c'è un corrispondente che arrivi a Bari al mattino.
Infine c'è la criticità di Foggia, che in qualche modo si ricollega alla prima.
Secondo il preside del comitato "Un baffo ferroviario a Foggia", ai dieci minuti di sosta per cambio banco andranno sommati altri cinque minuti "di perdita tempo per ingresso treno a partire dal punto di deviata del baffo che dista 3 Km da Foggia, dovuti al rallentamento e conseguente fermata nella stazione centrale di Foggia" e altri 5 minuti per la partenza e relativo avvio dalla stazione centrale "per raggiungere l’altro punto di deviata del baffo".
In totale - evidenzia Luigi Augelli - "i treni perderebbero circa venti minuti per entrare e uscire dalla dalla stazione centrale di Foggia, a fronte di soli due minuti per bypassare Foggia, percorrendo i 2 km del baffo a 60 Km/h".
Il riferimento è alla nuova linea con relativa nuova stazione che si vorrebbe costruire a Foggia per permettere ai treni diretti a sud di evitare il cambio di banco.