“Gli investimenti del PNRR per l’infrastruttura ferroviaria sono di portata storica, il Gestore della Rete (RFI ndr) sta gestendo molto bene la fase di pianificazione per l’adeguamento della rete ai parametri europei. 

Tuttavia, occorre sostenere le Imprese Ferroviarie che, a causa delle interruzioni programmate per consentire i lavori sulla rete, rischiano danni economici irreversibili viste le interruzioni del traffico”.

Queste le dichiarazioni del direttore dell’Associazione FerMerci, Giuseppe Rizzo, nel corso dell’audizione al Senato tenutasi sull’esame dei Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società RFI per il periodo regolatorio 2022-2026.

L’Associazione ha infatti proposto ad RFI l’istituzione di un fondo complementare a favore delle Imprese Ferroviarie per compensare le mancate prestazioni derivanti da deviazioni e cancellazioni.

I dati forniti da FerMerci attraverso Isfort attestano una possibile riduzione della capacità di trasporto merci a causa dei numerosi lavori in corso fino al 2026 addirittura del 50%. Un dato che, come già ribadito nei giorni scorsi rischia di portare al collasso il settore.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia