Il 21 giugno l'operatore ferroviario lituano LTG Link e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di una flotta di veicoli FLIRT all'avanguardia. 

Questo è il primo contratto di Stadler in Lituania e un grande successo di vendite nella regione baltica.

Con la consegna di treni elettrici ed elettrici a batteria, Stadler contribuisce al percorso della Lituania verso una mobilità sostenibile.

LTG LINK acquisirà 15 unità multiple FLIRT con opzione fino a 13 unità multiple FLIRT Intercity elettriche, 15 unità multiple FLIRT elettriche a batteria con un'autonomia di 100 km e 11 unità multiple FLIRT elettriche a batteria con 70 autonomia km. 

Nella prima tranche, Stadler consegnerà nove FLIRT elettrici per operazioni interurbane e sei FLIRT elettrici a batteria da utilizzare su linee ferroviarie non elettrificate. 

L'azienda fornirà anche un supporto tecnico e ricambi per 10 anni dalla consegna dell'ultimo veicolo.

Le nove unità multiple elettriche FLIRT Intercity sono unità da cinque elementi da 93 milioni di euro. 

Saranno in grado di ospitare fino a 200 passeggeri, di cui 16 in prima classe. Ogni veicolo può ospitare da 14 a 30 biciclette, a seconda della stagione dell'anno e delle esigenze legate al percorso. 

Saranno inoltre forniti un'ampia area bagagli e servizi igienici.

I treni soddisferanno le elevate esigenze di tutti i tipi di passeggeri, sia famiglie con bambini che desiderano rilassarsi durante il viaggio, sia passeggeri d'affari che saranno seduti in un'area del treno dedicata per garantire condizioni di lavoro confortevoli e poter tenere colloqui di lavoro. 

Ci sarà anche un'area bistrot a bordo del veicolo, dove i passeggeri potranno ordinare un pasto.

Le sei unità multiple elettriche a batteria FLIRT con una lunghezza di oltre 65 metri saranno composte da tre carrozze passeggeri e una unità Power Pack dedicata che alloggia batterie per la forza motrice. 

Ogni veicolo ospiterà fino a 128 passeggeri e da 6 a 30 biciclette a seconda della stagione dell'anno e delle esigenze legate al percorso. 

I veicoli saranno dotati di servizi igienici e distributori automatici che vendono snack ai passeggeri. 

I veicoli sostituiranno i treni diesel che ora circolano su sezioni non elettrificate. 

Sono progettati per percorrere i percorsi più impegnativi dell'infrastruttura ferroviaria lituana senza un'alimentazione dalla linea aerea, quindi funzioneranno su linee non elettrificate a zero emissioni.

Entrambi i tipi di veicoli soddisferanno le esigenze delle persone con mobilità ridotta: completamente privi di scale, consentiranno un movimento fluido a bordo. 

Avranno pedane per facilitare l'imbarco di passeggeri su sedia a rotelle dalle piattaforme più basse e servizi igienici adeguati. 

Un numero ottimale di porte (5 in un EMU e 3 in una BEMU) consentirà un efficiente interscambio di passeggeri migliorando al contempo il comfort acustico sui treni.

Con il contratto assegnato da LTG Link, Stadler continua la storia di successo negli Stati baltici. 

Già nel 2012 e nel 2014, Stadler ha fornito 38 unità multiple FLIRT all'operatore estone Elron.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia