Il supporto alla realizzazione di infrastrutture ferroviarie dal valore di oltre sette miliardi di euro passa anche da garanzie economiche a favore del tessuto imprenditoriale e della collettività.

Proprio per questo motivo il Gruppo FS Italiane ha collaborato, per la parte relativa allo sviluppo della rete ferroviaria nazionale, a un Protocollo d'Intesa per contribuire allo sviluppo infrastrutturale dell’Italia con un significativo impatto economico, sociale e ambientale sul territorio.

Sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), SACE e un pool di banche costituito da Banco BPM, BPER Banca, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking) e UniCredit, il documento definisce le linee guida per l’avvio di una potenziale collaborazione tra gli aderenti per l’emissione, previa autonoma valutazione creditizia, di garanzie di progetto (advance payment bond e performance bond) nell’interesse delle imprese o dei consorzi/raggruppamenti che si aggiudicheranno le gare relative ai lavori per le infrastrutture ferroviarie inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per quelle Commissariate.

In questa prima fase, la cooperazione potrà contribuire in particolare allo sviluppo della rete ferroviaria nazionale. Il protocollo, valido per tutto il 2023, è aperto all’adesione di altre banche, soggetti abilitati all’esercizio del credito e compagnie assicurative nazionali e internazionali abilitate all’esercizio in Italia, nel rispetto delle dinamiche concorrenziali e della normativa vigente, al fine di massimizzare la capacità del sistema finanziario di sostenere la realizzazione delle infrastrutture inserite nel PNRR.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia