Acqua Sant’Anna e Logistica Uno hanno definito insieme un nuovo progetto ferroviario in una tratta abitualmente collegata dalla cricolazione stradale. 

Mercitalia Rail (Polo Logistica Gruppo FS Italiane) ha attivato un nuovo collegamento intermodale in Italia in collaborazione con Logistica Uno, che va ad ampliare il network esistente.

Con una frequenza pari a un treno settimanale, il nuovo traffico permetterà di movimentare fino a 380.000 tonnellate anno di acqua Sant’Anna.

Il trasporto verrà realizzato attraverso carri chiusi a pareti scorrevoli, dallo Scalo di Cuneo al Terminal di Treviso.

L’avvio di questa nuova relazione di traffico sulla direttrice Cuneo-Treviso conferma l’impegno del Polo Logistica, di Gruppo Sant’Anna e Logistica Uno nel promuovere il trasporto ferroviario merci in Italia, rafforzando lo spostamento verso una modalità più sostenibile con conseguente alleggerimento del traffico stradale e riduzione delle emissioni di CO2.

La direzione di queste tre aziende è comune: raggiungere un livello di servizio efficiente, competitivo e sostenibile.

L'intermodalità nei trasporti presente vantaggi su tre ambiti: quello economico legato ai costi di distribuzione; quello sociale con la riduzione del traffico su strada e degli autisti impiegati. 

La nuova tratta consentirà il trasporto in un’unica soluzione di 26 autotreni (830 pallets) richiedendo l’impiego di 5 autisti in orario notturno, a differenza di 26 autisti previsti per la stessa tratta ma su gomma.

E infine i benefici sul versate ambientale, con la riduzione delle emissioni climalteranti. Questa strategia di trasporto permetterà un notevole risparmio di mezzi pesanti circolanti sulle strade e una contestuale riduzione di emissioni di anidride carbonica: per la stessa tratta le emissioni sono stimate in 2,9 ton di CO2 utilizzando il treno contro le 20,9 ton CO2 su gomma (bilici Euro 6). Si stimato un risparmio di 17,9 tonnellate di CO2 grazie al trasporto su rotaia rispetto a quello su gomma.

Questo progetto Sant'Anna-Logistica Uno è stato presentato alla Fiera di Verona durante il convegno Innovazione tecnologica e sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce, organizzato dall'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano insieme a Regione Veneto e Assologistica. Attila Rocchia, responsabile logistica per Acqua Sant’Anna, ha presentato il nuovo progetto intermodale frutto della collaborazione aziendale con Logistica Uno e Mercitalia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia