Nonostante qualche inevitabile problematica, riguardante non tanto i mezzi di trasporto quanto le infrastrutture accessorie, il progetto H2iseO prosegue e i primi treni a idrogeno entreranno in servizio commerciale lungo la linea Brescia-Iseo-Edolo, in Valcamonica, nel corso del 2024.

A confermarlo è stato Michele Viale, Presidente e Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria, la divisione del gruppo Alstom che fornirà a Ferrovie Nord Milano 6 (+ 8 in opzione) treni a idrogeno, in base all’ordine siglato nel 2020.

Ne dà notizia Hydronews.it.

Viale, intervenendo al convegno Hydrogen Experience organizzato da Assogastecnici ha parlato dello sviluppo della mobilità ferroviaria a idrogeno, che Alstom ritiene l’opzione migliore per decarbonizzare il trasporto su rotaia nella tratte che non sono e non potranno essere elettrificate, e ha spiegato che in Germania, il primo Paese europeo ad aver adottato questa soluzione, “ci sono stati alcuni problemi iniziali, come spesso accade con l’introduzione di nuove tecnologie, ma ora i treni stanno operando regolarmente”.

Venendo all’Italia, il dirigente di Alstom ha ricordato che “la prima linea su cui vedremo i nostri treni a idrogeno sarà quella tra Brescia, Iseo ed Edolo, in Valcamonica, grazie al progetto promosso da Ferrovie Nord Milano che prevede la creazione di una hydrogen valley”.

Per quanto riguarda il debutto dei convogli, Viale si è detto sicuro che “le prime sperimentazioni operative potranno svolgersi già entro la fine di quest’anno” e che “il debutto commerciale del servizio avverrà nel corso del 2024”.

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia