A partire dal mese di maggio, la piattaforma WeShort – start up dedicata alla distribuzione di cortometraggi fondata a fine 2020 – “viaggia” ad alta velocità.

Grazie a un nuovo importante accordo con Trenitalia, il catalogo WeShort è disponibile sul portale Frecce, su tutte le tratte italiane e internazionali dei treni Frecciarossa e Frecciargento, nonché nelle sale FRECCIAClub e FRECCIALounge.

Per visionarli, sarà sufficiente collegarsi al Wi-fi di bordo, accedere al portale Le Frecce (disponibile all’indirizzo Portalefrecce.it e tramite app per iOS e Android), entrare nella sezione “cortometraggi” e godersi la visione di brevi film come Nina, diretto da Sabrina Pariante, con Stefano Fresi e Giuseppe Zeno; Vivi la vita, diretto da Valerio Manisi e Giovanni Siliberto, con Alvaro Vitali; Magic Alps, diretto da Andrea Brusa e Marco Scosuzzi, con Giovanni Storti; Virgo, diretto da Massimo Ivan Falsetta, con Roberto Herlitzka e Anna Falchi; Storie di una notte diretto da Francesco Giorgi, con Pietro De Silva.

Oltre a diffondere quest’innovativa esperienza di intrattenimento per i passeggeri a bordo dei treni, la collaborazione tra Frecciarossa e WeShort mira a promuovere e a far conoscere i talenti emergenti, i giovani autori, i registi e produttori sia italiani che da tutto il mondo, con l’intento di supportare e far crescere l’indotto dei cortometraggi nel mercato cinematografico.

Inoltre, i vantaggi de Le Frecce non finiscono qui: i clienti potranno beneficiare di coupon per vedere gratis per un intero mese i contenuti presenti sulla piattaforma WeShort.com, con tutti i dispositivi, app e web.

Il Frecciarossa è un’eccellenza del Made in Italy. Punta di diamante di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, i treni Frecciarossa attraversano il Paese raggiungendo la velocità di 300 km/h, entrano nel cuore delle grandi metropoli e accorciano le distanze. Dal 2021, il Frecciarossa è anche all’estero, grazie all’avvio dei collegamenti tra Milano e Parigi, mentre dal novembre dello scorso anno è arrivato anche in Spagna con Iryo.

In merito alla partnership, Alex Loprieno, CEO di WeShort, ha dichiarato: «Sono fiero di questo accordo con Trenitalia, sono contento che un’azienda così importante e rappresentativa abbia sposato la nostra visione sul rendere il cinema breve un intrattenimento mainstream.

Come azienda, il nostro obiettivo è quello di portare il cinema breve al grande pubblico, in questo modo possiamo far conoscere a milioni di passeggeri la bellezza di cortometraggi di grande qualità e tanti autori che rappresentano il futuro del cinema. Riteniamo che il cinema breve sia un intrattenimento adatto per quando si è in viaggio.

Con una durata media di 15 minuti, sento di dire che i cortometraggi oggi incarnano il concetto di cinema tascabile, adatto per i passeggeri».

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia