Con diversi treni che sono partiti nei giorni e nelle settimane scorse, il Gruppo di ALe 582 e rimorchi si sta assottigliando sempre di più.
In questo articolo proviamo a tirare le somme partendo sempre dal presupposto, non ci stancheremo mai di ripeterlo, che i nostri numeri non sono da ritenersi ufficiali perché frutto unicamente di avvistamenti e segnalazioni.
Al momento, secondo le nostre stime, le ALe 582 ancora attive dovrebbero essere 16 su un totale di 90 costruite.
Delle 74 non più circolanti, 40 sono già state demolite mentre 34 risultano ancora accantonate in attesa di riduzione volumetrica.
Per quanto riguarda i rimorchi, il Gruppo Le 562 con cabina pilota, dovrebbe essere attualmente composto da sole 13 unità attive su 68.
Delle 55 non più atte, 37 sono state ridotte volumetricamente mentre 18 sono accantonate in attesa di medesima sorte.
Venendo infine alle rimorchiate intermedie Le 763 attualmente dovrebbero esserci in servizio 17 elementi su 63.
Dei 46 non più in servizio, 19 sono stati demoliti mentre 27 sono accantonati.
Riassumendo, al momento sarebbero ancora atte 16 ALe 582, 13 Le 562 e 17 Le 763.
Volendo sintetizzare ancora per dare ancor più il senso della situazione, su 221 esemplari costruiti per queste automotrici ne sono ancora atti solo 46.
In sostanza è rimasto quasi un quinto della dotazione originale.
Un altro Gruppo che, se si prosegue con questi ritmi, molto difficilmente arriverà al 2024.
Noi, intanto, le vogliamo ricordare nel 1990, fresche di consegna, in un video girato a Luino.