Anche quest'anno riparte l'orario estivo di Trenitalia e con esso i numerosi collegamenti per il mare.

C'è da dire subito che quest'anno alle tante novità positive si contrappongono alcune inevitabili limitazioni dovute anche all'alluvione di metà maggio che ha messo in ginocchio tante città romagnole causando anche l'interruzione di alcune linee ferroviarie.

Al giorno d'oggi resta ancora interrotto il tratto tra Marradi e Faenza e tra Castelbolognese e Ravenna.

Parlando delle novità della riviera Adriatica, anche quest'anno sono riconfermate tutte le frecce da e per Milano, con l'aggiunta del Frecciarossa Milano - Pescara, Bolzano - Pescara e viceversa effettuati con ETR 700.

In merito ai Frecciarossa 8801 e 8828 Venezia - Lecce, per tutta la stagione estiva verrà effettuato con materiale ETR 500 anziché ETR 700, garantendo maggiori posti a sedere per coloro che devono raggiungere le località turistiche.

Parlando invece del Frecciabianca Ravenna - Roma, lo stesso viene confermato fino a metà dicembre con l'aggiunta della fermata di Riccione fino a metà settembre.

Un'importante e attesa novità di quest'estate riguarda l'Euronight Monaco di Baviera - Roma Termini, che a causa della chiusura della Bologna - Prato viene prolungato su Ancona con fermate a Rimini, Riccione, Cattolica e Pesaro.

Confermato senza alcuna limitazione anche l'Eurocity ÖBB giornaliero Monaco di Baviera - Rimini, con arrivo nella città romagnola il pomeriggio e ripartenza la mattina dopo.

Per quanto riguarda gli Intercity Giorno, per tutta la stagione estiva i collegamenti da Pescara, Bari e Lecce dovrebbero continuare a essere svolti dalle E.414, oramai quasi tutte in livrea Intercity Giorno.

Oltre ad essi saranno presenti ulteriori due coppie Trieste - Roma e viceversa via Orte - Falconara - Rimini.

Passando ai regionali di Trenitalia e Trenitalia-Tper anche quest'anno sono in netto aumento i collegamenti.

Partendo da quelli provenienti dal territorio toscano, possiamo dire con certezza che non sarà presente il collegamento da Arezzo a Ancona per via della chiusura della linea Bologna - Prato.

Passando ai regionali Firenze - Rimini via Marradi - Faenza, al momento sono sospesi per via della chiusura della linea tra Marradi e Faenza per danni causati dal maltempo nei giorni scorsi.

Visto il grande successo raggiunto l'anno scorso col RV Torino - Pesaro, Trenitalia - Tper ha deciso di raddoppiare le corse tra le due località, con partenza dal capoluogo piemontese alle 6.20 e alle 6.50, con quest'ultimo prolungato su Ancona.

Il rientro è previsto da Pesaro per entrambi i treni con partenza alle 14.11 e alle 16.05 con arrivo a destino alle 20.46 e alle 21.15.

Il raddoppio dell'offerta rispetto all'estate 2022, anno di debutto del nuovo servizio, è stato deciso a seguito del grande successo riscosso lo scorso anno quando ne "approfittarono" 44 mila viaggiatori.

Ha debuttato poi domenica 10 giugno il nuovo servizio Venezia – Cattolica via Ravenna di Trenitalia Tper.

Si tratta in particolare di una corsa andata e ritorno (il sabato e domenica), con partenza da Venezia S. L. alle 6.46 e rientro con arrivo nel capoluogo veneto alle 19.09.

I treni Rock serviranno le città di Padova, Terme Euganee, Monselice, Rovigo, Ferrara e raggiungeranno Cattolica passando da Ravenna.

Previste le fermate di Classe, Lido di Classe-Lido di Savio, Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Igea Marina, Rimini Torre Pedrera, Rimini Viserba, Rimini, Rimini Mramare, Riccione e Misano Adriatico.

Aumentano le corse fra Bologna e Rimini via Ravenna. Sempre più utilizzata dopo la riorganizzazione del servizio e l'eliminazione del cambio di treno a Ravenna.

Potenziata l'offerta del mattino del sabato con tre nuove corse in partenza da Bologna alle 7.40, alle 10.06 (prolungamento dell'attuale servizio per Ravenna) e alle 11.39 (prolungamento della corsa estiva per Cesenatico).

Tutti gli attuali collegamenti via Ravenna attualmente seguono il percorso via Faenza - Granarolo vista la chiusura della linea Castelbolognese - Ravenna.

Viene inoltre confermata anche la Freccia Orobica Bergamo - Pesaro con servizio giornaliero fino a fine agosto mantenendo le stesse fermate degli anni scorsi.

Testo, foto e video di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia