La Fondazione FS Italiane, tramite Rete Ferroviaria Italiana, ha avviato i cantieri per la riqualificazione finalizzata al suo riutilizzo, della storica Rimessa circolare di Torino Smistamento.

In particolare si sta procedendo al rinforzo strutturale e, successivamente, al rifacimento degli impianti e al restauro filologico conservativo degli interni e degli esterni.

La Rimessa di Torino Smistamento, realizzata nei primi del ‘900, costa di una serie di telai a tre campate disposti a raggiera, realizzando un emiciclo caratterizzato da uno sviluppo totale di 127 metri di circonferenza esterna e 73 interna.

Le campate laterali dei telai raggiungono una altezza di 6 metri, arrivando a 8.650 per quella centrale.

La Rimessa è sostenuta da una struttura di pilastri in cemento armato ed è dotata di grandi finestre e aperture, atte all'ingresso e all'uscita dei mezzi verso la piattaforma girevole elettrica di 21 metri posta al centro dell'intera struttura.

Dei 32 binari confluenti nella piattaforma girevole, 2 attraversano a raso la rimessa; gli altri 30 erano destinati al ricovero dei mezzi.

Alcuni di questi sono attrezzati con fosse da visita di oltre 20 metri di lunghezza per uno di profondità, e constano della presenza, alle estremità lato interno rotonda, sotto le scalette metalliche per l'accesso, di collettori con ghisa delle acque piovane e di spurgo.

Tre delle fosse sono inoltre attrezzate con cala assi a martinetti idraulici comandati da una pompa collegata ad un motore elettrico.

Terminati i lavori, la rimessa storica sarà utilizzata per il rimessaggio e la manutenzione dei treni storici e turistici e aperta al pubblico per eventi.

Al suo interno sarà ricavata inoltre una zona espositiva per i rotabili, una zona conferenze e uno spazio da destinare ad archivio.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia