Le novità, in Friuli Venezia Giulia, si susseguono a ritmo insistente negli ultimi mesi.
Dai nuovi mezzi che si affacciano dai binari oltre le Alpi al traffico ferroviario sempre più in crescita con il progetto che mira a togliere CO2 dalle strade italiane ed europee.
Tutto ciò porta, di conseguenza, ad una richiesta sempre maggiore di produzione sia di carri che di locomotori oltre all'ammodernamento dei veicoli ferroviari già esistenti.
Le due novità che raccontiamo oggi riguardano sia nuovi rotabili che nuovi servizi.
Tra i primi ci sono le nuove Vectron 193 778 e 779 che vestono la livrea grigia tipica di Akiem con il logo ECCORAIL a riempire le fiancate che sono giunte in Italia andando ad aggiungersi alla 193 889 e alla 193 890 che sono invece a noleggio con livrea unicamente grigia.
Nel video a corredo possiamo osservare proprio la 193 779 nella sua prima discesa sul suolo Italiano al traino del treno Krapfenberg - Tarvisio Boscoverde - Trieste Campo Marzio di Medway che trasportava container da 20'' MSC su carri InnoFreight.
Per quanto riguarda i nuovi servizi la stazione di Monfalcone è invece il teatro di un nuovo incremento.
In brevi tempi sono stati messi in esercizio due nuovi convogli di furgoni.
I materiali, che sono arrivati in origine rispettivamente da Alessandria Smistamento e Tarvisio Boscoverde, hanno oggi un'unica destinazione, Steindorf in Germania.
Le tipologie di carri sono quelle consuete visibili sui binari italiani, dai Transwaggon DB ai Laadgrs di MIR fino ai Laags di Gaal.
I convogli da 15 carri, che vengono introdotti vuoti ed estratti pieni, contengono circa 60 furgoni (4 ad ogni carro) tutti marcati Fiat modello Ducato.
Il servizio da Monfalcone a Tarvisio gestito da Mercitalia Rail è composto da due treni da 15 carri l'uno per un totale di 120 furgoni trasportati in un solo giorno con una riduzione enorme di CO2 se consideriamo che al loro posto si dovrebbero impiegare qualcosa come 20/25 camion.
Testo, foto e video di Ferrovie Online