Sempre più italiani usano Paysafecard e altri metodi di pagamento digitale per comprare biglietti del treno.

L’online, infatti, negli ultimi anni, è in forte crescita anche tra i viaggiatori così come tutti gli acquisti sul web o tramite smartphone, frequenti e comodi per gli utenti.

In Italia cresce, negli ultimi anni, l’utilizzo di metodi di pagamento digitale per acquistare servizi in rete.

Che si tratti del biglietto del treno, dell’ultima t-shirt in voga, dei siti casinò, di una piattaforma di intrattenimento, l’utente preferisce utilizzare portafogli digitali per le proprie transazioni.

Uno dei metodi più conosciuti, Paysafecard, consente l’utilizzo di una carta prepagata attraverso un pin a 16 cifre e senza nessuna condivisione di dati personali, con buona pace dei pirati informatici e dei tentativi di phishing.

I siti di casinò che accettano Paysafecard, ad esempio, sono sempre più numerosi così come sono tanti i più di 3500 esercizi che consentono di pagare con la card sul nostro territorio.

I casinò online in cui viene accettata la Paysafecard in Italia, dunque, hanno fatto da apripista a un mondo nuovo, più semplice, in cui tutto è a portata di clic.

A portata di clic, quindi, diventa un po’ tutta la nostra vita che, negli ultimi due anni, ha vissuto momenti difficili, collettivi e inaspettati.

Prima con la pandemia e ora con l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, molti sono stati, e sono, infatti, i disagi per la popolazione.

Proprio il pagamento online, però, permette una comodità nelle transazioni che consente operazioni digitali anche in condizioni non propriamente consone.

Una svolta tecnologica, quindi, che concede transazioni finanziarie impossibili fino a qualche tempo fa e ovunque ci si trovi.

Quali sono i metodi di pagamento accettati da Trenitalia?

I sistemi di pagamento che sono accettati da Trenitalia sono parecchi e va da sé che c’è tanta scelta per coloro che preferiscono utilizzare il digitale.

I Frecciarossa, ad esempio, che sono tra i treni più utilizzati per le tratte lunghe, hanno biglietti acquistabili con carta di credito, PayPal, Apple Pay, Satispay, Google Pay, Amazon Pay, Posto Click e con credito telefonico. Si può, in alternativa, pagare con bonifico attraverso l’app di MyBank.

Tante le soluzioni, quindi, senza dover per forza acquistare un biglietto in stazione e con la certezza di poter scegliere carrozza e posto che più ci piacciono. Specie se il viaggio è lungo, infatti, più probabile è aver voglia di trovare la poltrona che ci aggrada, in compagnia o da soli.

Quali sono i metodi di pagamento utilizzati da Italo?

Anche Italo concede la possibilità di acquistare i biglietti online.

Si può pagare attraverso le carte di credito, le carte prepagate dei circuiti Mastercard, Visa e American Express, tramite PayPal (nonostante un calo nel 2022), Postepay, Masterpass e Amazon Pay.

Questi metodi di pagamento sono tra i più conosciuti e apprezzati dagli italiani che, con il passare del tempo, stanno utilizzando sempre nuovi portafogli digitali per i loro acquisti online.

Gli acquisti online sono diventati sempre più frequenti, complici anche gli smartphone presenti in ogni tasca.

L’opportunità di poter comprare quello che ci piace, acquistare biglietti o affini, poter giocare sulle piattaforme online, è, quindi, parte del nostro quotidiano come fare la spesa in digitale o chiamare il delivery di una pizza o un panino a casa.

Tutte cose impensabili fino a un decennio fa in cui il contante sembrava indispensabile.

Ora, con l’utilizzo crescente di metodi di pagamento online, il contante è meno utilizzato e abbiamo visto, negli ultimi tempi, anche la nascita di monete virtuali concorrenziali come le criptovalute, sempre più usate sul web.

Proprio le criptovalute sono considerate il futuro economico alternativo più valido, con milioni di clienti online che utilizzano queste nuove monete per acquisti, prelievi, depositi e altro. Sono sempre più le piattaforme in cui si possono usare, anche siti di casinò o siti in cui poter acquistare pezzi d’arte digitale. Il futuro è qui, insomma, ci sembra evidente.

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia