A distanza di 4 mesi dall'inizio del nuovo collegamento Frecciarossa di Trenitalia tra Milano Rogoredo e Roma Tiburtina, torniamo a parlarne, vedendo se la la percentuale di occupazione sia aumentata rispetto ai primi giorni sia sul treno pari che su quello dispari.

Ricordiamo che il convoglio pari è classificato come Frecciarossa 9682 con partenza da Roma Tiburtina alle 05:30 e arrivo a Milano Rogoredo alle 08:15.

Per contro il convoglio dispari è classificato come Frecciarossa 9681 con partenza da Milano Rogoredo alle 20:44 e arrivo a Roma Tiburtina alle 23:29.

Entrambi i treni circolano dal lunedì al venerdì.

L'aspetto meno positivo che vi avevamo accennato a metà gennaio non è cambiato in questi quattro mesi.

I due treni partono o arrivano a Roma sempre a orari piuttosto scomodi che difficilmente permettono ai viaggiatori di arrivare in stazione o tornare a casa con i mezzi pubblici.

Questa, va detto chiaramente, non è da addebitare a Trenitalia, quanto al fatto che nella Capitale d'Italia la prima metro parte alle 5:30 quando il treno è già in viaggio mentre l'ultima che attraversa Tiburtina parta alle 23:30 dai capolinea, cosa che costringe i viaggiatori a improbabili corse una volta giunti nello scalo o la rende di fatto inutile al minimo ritardo della Freccia.

In questi giorni, ad ogni modo, abbiamo provato a simulare l'acquisto dei due treni pochi minuti prima della partenza o al massimo la sera precedente e questo è il risultato che abbiamo ottenuto.

Lunedì 22 maggio consultando il Frecciarossa 9682 erano presenti circa 30 viaggiatori suddivisi in Standard, Premium e Business.

Per quanto riguarda il Frecciarossa 9681, prima della partenza, dal sistema di prenotazione sul sito di Trenitalia risultavano occupati tre posti in Standard, uno in Premium e sei in Business.

Passando invece al Frecciarossa 9682 di martedì 23 maggio erano presenti poco meno di 60 viaggiatori, precisamente 46 in Standard, 8 in Premium e 4 in Business.

Per quel che riguarda il treno dispari invece erano presenti in totale circa 20 persone suddivise in Standard, Premium e Business.

Mercoledì 24 maggio sul treno pari erano a bordo 32 passeggeri, di cui 20 in Standard, 4 Premium, 7 Business 1 Executive mentre sul treno inverso 26 viaggiatori dei quali 21 in Standard, 2 in Premium e 3 in  Business.

I numeri vanno decisamente meglio con l'approssimarsi del fine settimana.

Giovedì 25 maggio c'è stato infatti un notevole aumento di viaggiatori per un totale di 140 passeggeri sul treno 9682, di cui 115 in Standard, 13 in Premium e 12 in Business, mentre sul treno inverso 48 persone delle quali 30 in Standard, 12 in Premium, 5 in Business e 1 in Executive.

Infine, controllando il treno 9681 di venerdì 26 maggio abbiamo notato anche in esso un notevole aumento di passeggeri per un totale di 164 viaggiatori paganti, suddivisi in 140 Standard, 10 Premium e 14 Business.

Va detto che il servizio è in circolazione da 4 mesi ed è ormai abbastanza conosciuto e che confrontando i dati di oggi con quelli di Gennaio l'aumento generale dei passeggeri c'è stato, soprattutto a ridosso dei fine settimana.

Dai nostri calcoli, che ripetiamo ancora una volta non sono ufficiali ma si basano sulla scelta del posto simulando l'acquisto di un biglietto, risulta che i passeggeri utilizzino in maniera grosso modo paritaria sia il treno del mattino che quello della sera.

Probabilmente, se si vuole provare ad aumentare la frequentazione, è necessario trovare il sistema di offrire maggiori possibilità di spostamento alla clientela sia in arrivo che in partenza dalla Capitale.

In tal senso Trenitalia può fare qualcosa di suo, ad esempio anticipando i primi treni del mattino sulle sue FL e posticipando quelli serali, ma il grosso dovrebbe farlo il Comune di Roma, allungando i tempi di funzionamento quantomeno delle metropolitane.

Tanto per citare qualche altra capitale, la metropolitana di Londra è attiva fra le 5:00 e le 00:00, quella di Parigi dalle 05:30 fino alle 00:30 circa, quella di Berlino dalle 4:00 di mattina alle 1:00 di notte, quella di Varsavia dalle 5:00 a 00:00 e quella di Praga idem.

In sostanza l'impressione è che i due collegamenti possano funzionare e abbiano il gradimento del pubblico ma potrebbero fare più di così solo con il miglioramento di quanto "ruota" intorno a loro.

Testo di Igli Sheldija  

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia