Si è tenuta sabato scorso la prima riunione tra il Gruppo FS e le associazioni dei consumatori, in occasione della quale si è insediato il tavolo permanente di consultazione previsto dal protocollo d’intesa firmato tra le parti.

All’incontro hanno preso parte i vertici FS e le associazioni del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti).

Durante la riunione si sono affrontati in un clima fortemente collaborativo diversi temi tra cui i disagi dei passeggeri a seguito dei ripetuti ritardi che hanno caratterizzato l’ultimo periodo, come la stretta attualità dei trasporti ferroviari in Emilia Romagna che stanno subendo ripercussioni a causa del maltempo e delle alluvioni che hanno colpito il territorio.

Le associazioni dei consumatori hanno preso atto dell’impegno di Ferrovie e delle società consociate di ridurre al minimo i disagi per la popolazione locale e per riportare il servizio alla normalità nel minor tempo possibile.

Nel corso dell’incontro, le organizzazioni del Cncu e FS si sono poi concentrate sul problema della direttissima Firenze-Roma, approfondendo le cause dei tanti malfunzionamenti registrati nell’ultimo periodo su questa linea e raccogliendo l’impegno di Ferrovie ad organizzare a breve un incontro con RFI volto ad analizzare come risolvere la questione sia nell’immediato, riducendo i treni sulla direttissima e spostandoli sulla linea più “lenta”, sia sul lungo termine, con la realizzazione di opere infrastrutturali adeguate.

Si è affrontato anche il tema delle linee regionali e di quelle che guardano a Sud.

La riunione è stata inoltre l’occasione per gettare le basi di una collaborazione tra associazioni dei consumatori e Grandi Stazioni, in particolare si è parlato del Progetto Stazioni su cui è necessario accelerare sui temi che riguardano la sicurezza e la qualità della gestione delle stazioni, a partire da quelle ad alta velocità di Reggio Emilia e Afragola.

In tema di sicurezza dei passeggeri e accoglienza degli utenti le organizzazioni del Cncu possono giocare un ruolo chiave sia per condividere gli standard di qualità, sia per essere attori attivi nel monitoraggio dei servizi resi e raccogliere segnalazioni e suggerimenti dei viaggiatori.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia