A distanza di qualche tempo, facciamo il punto sulle E.464 a batteria di Trenitalia.

Come è noto al momento le unità di cui dispone la compagnia ferroviaria sono due, la E.464.199 e la E.464.276.

A queste si aggiungeranno altre otto macchine che sono in corso di trasformazione presso le Officine Manutenzione Ciclica di Foligno e che saranno in consegna tra maggio e settembre.

Entro l'autunno, quindi, saranno 10 le locomotive di questo Gruppo ad essere dotate di doppia alimentazione.

Ad esse, dopo la gara a procedura negoziata di cui abbiamo parlato ad aprile, si aggiungeranno altre due teste di serie che avranno poi un seguito con altre 13 unità.

Secondo quanto previsto dalla medesima gara è prevista fornitura di kit materiali per la modifica di serie del sistema di trazione di minimo 13 locomotive e fino ad un massimo di 63 locomotive.

Tale modifica sarà realizzata a cura di Trenitalia.

In sostanza, a seconda delle ipotesi, la compagnia ferroviaria potrà contare su un numero di E.464 a batteria che va da un minimo di 25 a un massimo di 75.

Va detto che la comodità della batteria non risiede unicamente nella possibilità per queste macchine di traghettare in autonomia i treni che interessano la Sicilia, ma anche la possibilità di spostarsi autonomamente e in sicurezza nelle zone non elettrificate dei depositi.  

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia