La Direzione generale per la sicurezza delle ferrovie di ANSFISA ha rilasciato la prima autorizzazione in Italia, alle ALn 668 alimentate a GNL, costruite negli anni 80 e già in circolazione nella versione Diesel.

Il nulla osta è stato richiesto per l’intera rete gestita da RFI, ma il treno verrà utilizzato sulla tratta ferroviaria ad uso turistico Sulmona - Carpinone.

Vista la novità dell’applicazione di questo sistema di alimentazione nel trasporto ferroviario, sono stati condotti diversi approfondimenti e studi specifici in collaborazione con altri enti, tra cui CNR, Vigili del Fuoco e lo stesso gestore dell’infrastruttura.

La validità dell’autorizzazione è sottoposta al buon esito di un pre-esercizio che dovrà essere opportunamente attestato da un Organismo di Valutazione mediante emissione di un report con l’obiettivo di monitorare tutti i possibili eventi in relazione a quanto già definito nell’analisi del rischio.

Inoltre, l’esercizio del treno sull’infrastruttura è stato subordinato a diverse misure, tra cui un piano di monitoraggio da parte del gestore che dovrà essere informato costantemente dall’impresa ferroviaria sull’attività del convoglio, in particolare riguardo alle soste prolungate.

Sulla scia del settore stradale, nel quale il GNL è in costante crescita come carburante dei mezzi pesanti, questa alimentazione comincia a comparire anche per i treni.

In Europa sono in corso le prime conversioni di mezzi ferroviari da diesel a GNL, come già avvenuto in Spagna (sperimentazione di un veicolo sulla rete a scartamento metrico) e in Estonia, per quest’ultimo paese sono già stati autorizzati 2 tipi da manovra e trazione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia