TRENITALIA TPER ricerca persone determinate ed appassionate da inserire in azienda con un percorso di formazione professionalizzante per i ruoli di Capotreno e Customer Advisor.

Trenitalia Tper (70% Trenitalia 30% Tper) è l'impresa ferroviaria nata il 1° gennaio 2020 che si è aggiudicata la gara europea bandita dalla Regione Emilia-Romagna per la gestione del servizio di trasporto ferroviario regionale.

Con oltre 1400 dipendenti e la flotta di treni regionali più giovane d'Italia, garantisce ogni giorno più di 900 corse: un'offerta capillare che copre tutta la regione con alcune estensioni verso Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte, Toscana, Marche e Abruzzo.

JOB DESCRIPTION

Il Capo Treno/Capo Servizi Treno rappresenta il punto di riferimento per i passeggeri a bordo treno.

Accoglie, orienta e informa i clienti dando indicazioni in modo chiaro, trasparente e professionale, anche in situazioni stressanti.

Verifica i titoli di viaggio dei passeggeri, ascolta in modo attivo ed empatico i clienti, attivandosi in prima persona per risolvere eventuali criticità.

Ha la responsabilità di sorvegliare la regolarità della circolazione del treno, garantendo un servizio sicuro, puntuale e confortevole nel pieno rispetto delle regole, delle procedure e delle norme di sicurezza.

Il Customer Advisor (Specialista Tecnico Commerciale) è il punto di riferimento in stazione: accoglie, orienta ed informa i clienti in modo chiaro e trasparente anche in caso di criticità.

Svolge attività di promozione e vendita dei servizi, dimostrando la qualità del servizio offerto in ogni occasione attraverso un'immagine sicura e uno standing professionale.

Assiste i viaggiatori e verifica i titoli di viaggio sia a bordo treno a supporto del Capotreno, sia a terra mediante specifiche attività di contrasto all'evasione.

Gli orari di lavoro sono organizzati secondo turni programmati e flessibili e prevedono anche fine settimana e festivi. 

REQUISITI RICHIESTI

  • età compresa tra i 18 e i 29 anni in relazione alla tipologia contrattuale di inserimento;
  • diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico/ottico; Gestione delle acque e risanamento ambientale; Industria e artigianato per il Made in Italy; Pesca commerciale e produzioni ittiche; Servizi culturali e dello spettacolo; Servizi per la sanità e l'assistenza sociale; Servizi Commerciali; Geometra; Ragioneria; Amministrazione, Finanza e Marketing; Sistema Moda; Grafica e Comunicazione; Costruzioni Ambiente e Territorio; Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera; Turismo; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Liceo Artistico; Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale e Coreutico; Liceo Scientifico; Liceo Scienze Umane;
  • conoscenza della lingua inglese almeno nel livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo
  • Residenza certificata in Emilia-Romagna o nella provincia di Mantova.

REQUISITO PREFERENZIALE: il voto di diploma può essere utilizzato come requisito preferenziale.

È inoltre necessario il possesso di specifici requisiti fisici richiesti per la professione, consultabili alla pagina 'Requisiti Fisici' all'interno del sito www.fsitaliane.it, sezione 'Lavora con noi' nell'area 'Diplomati'.

Sedi di lavoro: Emilia-Romagna e Sermide (MN)

Tipologia contrattuale di inserimento: contratto di apprendistato professionalizzante.

Se pensi di essere la persona giusta candidati entro e non oltre il 24 maggio 2023 cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia