La stazione di Roma Termini è l'impianto principale della Capitale d'Italia e vede transitare ogni giorno, come ovvio, migliaia di viaggiatori.
Nel corso del tempo ha ricevuto numerosi aggiornamenti e, va detto, diversi miglioramenti, anche se come è inevitabile rimangono ancora parecchi punti oscuri che non sono ancora stati risolti.
Nei giorni scorsi ci è capitato di frequentarla più volte e anche noi abbiamo tratto alcune conclusioni, ma ci siamo chiesti cosa ne pensassero coloro che la utilizzano più spesso di noi.
Non potendo fare una indagine sul campo, siamo andati a "spulciare" le recensioni di Google non senza qualche sorpresa.
Va precisato subito che queste recensioni non sono verificate, ma sono talmente tante che è impossibile siano pilotate e del resto non si capisce bene perché dovrebbero esserlo.
Da una prima occhiata si evince subito che la stazione di Roma Termini si aggiudica un tutto sommato lusinghiero risultato di 3,8 su 5. Una sufficienza piena, insomma. Volendo trasformare tutto in numeri più vicini ai nostri saremmo a un onestissimo 7,6 su 10.
Va detto che in effetti negli ultimi anni di interventi ne sono stati fatti tanti per migliorare la percezione dell'impianto e sicuramente hanno dato i loro frutti.
Sono stati aperti nuovi negozi sia a livello dei binari che sotto, sono stati implementati i varchi per limitare gli accessi e anche dal punto di vista della sicurezza un miglioramento c'è senz'altro stato, anche se molto ancora c'è da fare.
Ma allora, di cosa si "lamentano" principalmente i viaggiatori che hanno recensito la stazione?
Alcune doglianze, va detto subito, sono piuttosto banali.
Mettere una recensione negativa per il caos in un impianto che ogni giorni vede transitare migliaia di persone tra autoctoni e stranieri è sinceramente ridicolo.
Meno lo è invece percepire ancora poco la sicurezza, soprattutto, ma qui FS c'entra il giusto, al di fuori della stazione.
In molti, infatti, si lamentano del degrado che regna sovrano sia a via Marsala che a Via Giolitti, dove in troppi fanno come vogliono a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Un capitolo a parte viene poi dedicato da chi recensisce ai senza tetto, problema annoso che almeno a Roma non si riesce a risolvere.
Indubbiamente alcune scene a cui abbiamo assistito anche noi nei giorni scorsi sono poco edificanti e una soluzione che risolva la questione restituendo al contempo dignità a queste persone deve essere trovata nella Capitale d'Italia.
Non si tratta solamente di un problema "estetico" ma anche dai risvolti pratici visto che per passare in alcune zone del perimetro della stazione è necessario essere in grado di trattenere a lungo il respiro visti i terribili miasmi.
Tre le altre lamentele spicca poi la sostanziale mancanza di un kiss & ride per scaricare i bagagli ma anche proprio quella di un parcheggio pratico e affidabile anche se in tal senso un aiuto è arrivato dalla nuova piastra sopra ai binari.
Qualche perplessità la solleva poi l'assistenza clienti. Soprattutto gli stranieri lamentano poco aiuto alle macchinette automatiche distributrici dei biglietti ma anche, in generale, sembrerebbe che sull'assistenza si potrebbe fare di più anche se non esplicitamente lato "treni".
Altro problema sollevato è inoltre quello relativo ai servizi igienici. In diversi si dicono d'accordo a pagare per accedere ai bagni ma il costo di 1 euro sembra eccessivo.
Una problematica in qualche modo attesa e ben nota da anni è poi quella relativa ad alcuni binari tronchi che sono lontani 400 metri dalla testa della stazione, non pochi da affrontare con le valigie e magari dovendo anche andare di corsa.
Qualche lamentela oltre il normale arriva per poi le indicazioni ma si riferisce più alla difficoltà di capire a prima vista dove si prendano autobus, taxi e metropolitane che non ai tabelloni di RFI che in generale trovano l'apprezzamento della clientela per la loro chiarezza.
Un'altra cosa che non va è relativa alle panchine per l'attesa. Più di una recensione si caratterizzava per la critica verso la loro assenza mente quelle presenti vengono giudicate ormai vecchie e dall'idea di non essere particolarmente pulite.
Nel complesso, comunque, il risultato di Roma Termini non è da buttare via e del resto basta vedere le recensioni di qualche anno fa per rendersi conto che negli ultimi tempi quelle al di sotto delle due stelle sono sempre meno.
C'è da scommettere che con il prossimo Giubileo in arrivo ulteriori implementazioni verranno fatte, soprattutto per migliorare quegli aspetti che più sono evidenziati da chi viaggia.
Su tutti la sicurezza e i parcheggi comunque insufficienti che da soli rappresentano buona parte delle lamentele ascritte all'impianto.
Un passo in più potrebbe darlo anche la prevista riqualificazione di Piazza dei Cinquecento dove affaccia il Dinosauro ma è fondamentale insistere anche sulle strade limitrofe.
Altrimenti il rischio è di spostare almeno il problema criminalità solo di qualche metro.