Oltre 90 relatori del mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali, diversi Premi Nobel, 60 rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali e poi ancora oltre 40 manager e imprenditori, 19 ministri per un totale di oltre 260 eventi organizzati.

Torna con questi numeri il Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 25 al 28 maggio e organizzato dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing. A sostenere la 18esima edizione del Festival anche il Gruppo FS in qualità di main partner. 

"IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo" è il tema scelto per l’edizione 2023 che si concentrerà sui cambiamenti dovuti alle guerre, alla geopolitica, al rischio pandemie e all’emergenza energetica e climatica. Di energia pulita si discuterà venerdì 26 maggio nel corso del panel Entro il 2026 il 40% dell’energia utilizzata dalle FS sarà generato da energie rinnovabili in cui l’AD del Gruppo FS Luigi Ferraris illustrerà i principali investimenti e attività del piano di autoproduzione energetica messo in campo da FS.

Grazie alla partnership tra il Gruppo FS e il Festival dell’Economia di Trento è possibile raggiungere la manifestazione viaggiando a prezzo scontato a bordo di Frecce, Intercity e Intercity Notte.

L’offerta Trenitalia Speciale Eventi consentirà a tutti i partecipanti di usufruire di sconti fino all’80% sul prezzo Base del biglietto utilizzando il codice accordo TRENTO23. I biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita di Trenitalia e per viaggiare, oltre al biglietto, è necessario presentare al personale di bordo la credenziale disponibile su festivaleconomia.it. 

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia