Per permettere ai viaggiatori di orientarsi ancora meglio nelle stazioni FFS, gli indicatori di nuova generazione sono stati sottoposti a un restyling che ha interessato per primi gli indicatori di binario agli accessi e sul marciapiede.

Dall’estate 2023 sarà il turno dei tabelloni degli orari.

I tabelloni degli orari e gli indicatori di binario agli accessi e sul marciapiede avranno un layout uniforme e più esplicativo, per consentire ai viaggiatori di orientarsi meglio e di ottenere informazioni più dettagliate in caso di evento.

A fine marzo sono stati dotati di un nuovo layout gli indicatori di binario agli accessi e sul marciapiede nelle stazioni di Basilea FFS e Bienne, intervento accompagnato per due settimane da un sondaggio tra la clientela.

A seguito del riscontro positivo, tutta la nuova generazione di questi indicatori si presenterà con il design rinnovato a partire dal 2 maggio 2023.

Allo stato attuale, è prevista nel corso dell’estate l’introduzione del nuovo layout per i tabelloni degli orari, collocati in posizioni centrali nelle stazioni.

Gli indicatori di binario posizionati in alcune stazioni nei punti di accesso al marciapiede (scala, scala mobile e rampa) presentano ora una barra informativa di colore grigio chiaro che indica in quali settori si trovano determinate carrozze (ad esempio la 1ª e la 2ª classe o la carrozza ristorante).

Inoltre, una freccia di direzione segnala l’accesso corretto quando il treno si trova con certezza a sinistra o a destra dell’indicatore.

I treni composti da carrozze con destinazioni diverse sono segnalati in modo più chiaro grazie all’uso di colori e a un apposito testo di avviso.

Sull’indicatore agli accessi al binario sono indicati anche i treni successivi che si fermeranno su quel marciapiede nei 25 minuti seguenti.

Nella maggior parte delle stazioni sono presenti indicatori di binario collocati direttamente sopra i marciapiedi.

Per questi indicatori non sono più previste schermate intermittenti, fatta eccezione per le informazioni in caso di eventi.

La composizione del treno rimane sempre visibile, mentre le classi e le offerte scorrono dal basso verso l’alto (come in una slot machine) nelle rispettive carrozze stilizzate.

Per permettere ai viaggiatori di orientarsi meglio, la posizione dell’indicatore sul marciapiede è segnalata con un’icona di localizzazione sull’indicatore stesso.

I treni composti da carrozze con destinazioni diverse sono evidenziati come detto in modo più chiaro grazie all’uso di colori e a un apposito testo di avviso. Inoltre, la separazione delle carrozze è indicata con una lineetta verticale.

Nelle stazioni FFS sono attualmente in uso indicatori di due generazioni diverse: il nuovo layout sarà introdotto solo per la generazione più recente.

Per ragioni di natura tecnica, gli indicatori più datati non permettono modifiche.

L’adeguamento di questi ultimi al nuovo layout avverrà in occasione della loro sostituzione, in concomitanza con la fine della loro durata di vita.

Foto © SBB CFF FFS

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia