Da dicembre chiude per tre anni, la tratta ferroviaria da Bergamo a Ponte San Pietro.

L’annuncio è stato dato giovedì 20 aprile da RFI, nel corso del webinar del Cifi, il Collegio degli ingegneri ferroviari italiani, tutto dedicato al nodo ferroviario di Bergamo.

In due ore d’intervento sono stati messi a fuoco i prossimi lavori di raddoppio della Bergamo-Curno, del collegamento per l’aeroporto, della nuova stazione di Bergamo e del suo nuovo piano regolatore ferroviario, recentemente appaltati.

«Ma di fronte a 3 anni di disagi ci saranno grandi benefici per Bergamo nei successivi 50, almeno» la premessa di Giorgio Spadi, direttore di esercizio di Trenord ma ieri nelle vesti di presidente della sezione milanese del Cifi, organizzatrice dell’evento.

«Con l’entrata in vigore dell’orario invernale, quindi dal prossimo dicembre, sono previste interruzioni continuative di porzioni della stazione di Bergamo e della tratta Ponte San Pietro-Bergamo» si legge nelle slide illustrate da Massimiliano Toti della direzione commerciale di RFI.

Uno «scenario transitorio» che si protrarrà fino al dicembre 2026, in continuità con la scadenza del Pnrr, dove sono inseriti parte dei finanziamenti, per la precisione 62 milioni. «Siamo in fase d’assegnazione dei lavori del raddoppio della Bergamo-Ponte San Pietro» assicura Rosa Pannetta, direzione investimenti di RFI.

Un bando da 105 milioni per la realizzazione di questa prima tranche di un raddoppio che nella sua completezza arriverà sul lato est fino a Montello, ma la cui progettazione è ancora in itinere e la realizzazione sarà comunque ben oltre il 2026.

Stando a RFI, il costo complessivo dell’opera è comunque balzato a 366 milioni dai precedenti 300 e preoccupa anche il fatto che quelli per la prima fase, già tutti finanziati, siano passati da 170 a 274, probabilmente in parte già comprensivi di alcuni interventi sul lato est, tra i quali la soppressione dei passaggi a livello e realizzazione dei sottopassi.

Per tutta la durata i treni da Lecco e Carnate si attesteranno a Ponte San Pietro. In parallelo partiranno anche i lavori di adeguamento del piano ferroviario della stazione di Bergamo, recentemente assegnati, con nuova - e provvisoria - definizione dei binari. Per il tratto da Ponte San Pietro al capoluogo e viceversa è previsto un servizio di autobus.

Nel progetto è prevista la realizzazione della fermata di Curno e il potenziamento con il raddoppio di marciapiedi e pensiline di quella di Bergamo Ospedale, dove a lavori terminati fermeranno anche i treni da Lecco e non solo quelli da Carnate.

L'articolo integrale su L'Eco di Bergamo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia