Dalla giornata di oggi i viaggiatori possono salire a bordo per la prima volta sul nuovo Intercity New Generation (ICNG) delle ferrovie dei Paesi Bassi NS. 

Questo "treno del futuro" inizia quindi la sua prova generale. 

Viaggiando con i passeggeri a bordo, per quanto ancora su determinate tratte sperimentali, NS verifica le prestazioni effettive del treno

Sulla base di ciò, il produttore Alstom può risolvere i problemi iniziali e implementare ulteriori miglioramenti. 

I viaggiatori incontreranno l'ICNG per la prima volta sul collegamento ad alta velocità tra Amsterdam Central e Rotterdam Central.

L'introduzione del nuovo treno è un lungo processo durato sette anni.

Dice il manager del programma ICNG Maarten Bakker: “Un nuovo treno non è tecnicamente perfetto e tutti devono abituarsi. Per i viaggiatori, ma anche per i colleghi NS che lavorano con esso. 

Ecco perché questa fase di test finale con i passeggeri è così importante. Non sai davvero come va finché non lo provi sul campo. Si deve tenere conto del fatto che anche i nuovi treni soffrono di problemi iniziali. Fa parte del gioco. 

Iniziamo con un test di questo tipo per ridurre al minimo l'impatto per i viaggiatori". 

Se questi viaggi andranno in modo soddisfacente, nelle prossime settimane verrà introdotto un secondo ICNG in orario e il prossimo anno questi treni andranno a sastituire gradualmente gli attuali treni Intercity sulla Linea Alta Velocità. 

Dopo la tratta Amsterdam – Rotterdam, seguiranno le tratte L'Aia – Eindhoven, Amsterdam – Bruxelles, Amsterdam – Groningen/Leeuwarden e Amsterdam – Enschede. 

Tutti i 99 ICNG possono viaggiare a 200 km/h, ma quella velocità sarà raggiunta solo sulla Linea Alta Velocità. Sulla rete ferroviaria principale, il treno viaggia a una velocità massima di 160 km/h. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia