Il presidente di FMN, Andrea Gibelli, in occasione dell'evento "Dalla smart city alla senseable city", ha rilasciato alcune importanti dichiarazioni a Il Giornale d'Italia.
"Abbiamo visto il mondo che ci aspetta da nuove angolazioni, abbiamo cercato di contestualizzare il nostro progetto FILI, progetto di rigenerazione urbana dentro a nuove tendenze che vedono dalla Sensible City a il metaverso nuovi paradigmi per definire un progetto che sia sempre più vicino alle esigenze delle persone, l'elemento che ha contraddistinto tutta la discussione è che l'uomo torna però, nonostante il digitale, ad essere il centro dei bisogni in termini relazionali, quindi la mobilità va concepita come un luogo d'incontro, sia lavorando sui nuovi treni, nuove stazioni.
Indubbiamente nel 2023 andrà avanti la consegna di nuovi treni a Trenord, quindi migliorerà la qualità del servizio dei pendolari, che è quello l'essenziale.
Altri elementi importanti che alla fine di quest'anno inizieranno le corse prova del treno a idrogeno sulla Brescia-Iseo-Edolo, che rappresenta il primo esempio di mobilità con questo vettore energetico a zero impatto ambientale, e nuovi comuni, quindi comunità locali, che si iscrivono al progetto di rigenerazione urbana, diventando una vera e propria community, non più sull'asta originale di dieci comuni tra Milano e Malpensa, ma oggi siamo più di 24."
L'articolo integrale su Il Giornale d'Italia.