Da qualche mese era stato distolto dal servizio commerciale ma non da molto è possibile ritrovarlo in fase di test.

Stiamo parlando dell'ETR 700 n.08 Frecciarossa di Trenitalia che a inizio novembre 2022 è stato fermato presso l'IMC di Venezia Mestre.

Il treno nella circostanza ha ricevuto il BaseLine3 con ETCS L2S e prima di entrare in funzione è stato necessario effettuare le consuete prove.

La prima corsa si è svolta nella notte tra l'8 e il 9 aprile 2023 sulla linea AV Milano-Bologna e viceversa.

Giunto a Milano Smistamento il treno nella nottata di lunedì 10 aprile ha quindi effettuato un nuovo giro di prova tra Milano Smistamento, Brescia e Melzo Scalo con ritorno a Brescia e giungendo alle primi luci della mattinata a Milano Smistamento.

Il giorno seguente è quindi stato trainato dalla E402B.103 in livrea Frecciabianca 2.0 da Milano Smistamento a Bologna San Donato per compiere i restanti test.

Terminati anche questi il treno tornerà in Lombardia, ma non è ancora a noi noto se per ulteriori test oppure per rientrare in servizio commerciale.

L'installazione del BaseLine 3 sugli ETR 700 ha un retroscena interessante.

Il 29 giugno 2022 l'Italia ha presentato alla Commissione una domanda, approvata, di non applicazione temporanea del punto dell'allegato del regolamento della Commissione, che prevede l'installazione del sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) BaseLine 3 dopo il 1 luglio 2023 per i tipi di veicoli autorizzati prima del 1 gennaio 2019.

Tale domanda è stata presentata sulla base dell'articolo che prevede la possibilità di non applicazione a causa del rischio di compromettere la redditività economica del progetto.

La domanda di non applicazione temporanea riguarda quindici veicoli ETR 700 recanti i numeri di identificazione 4810, 4804, 4814, 4815, 4881, 4812, 4813, 4811, 4806, 4883, 4816, 4809, 4802, 4801 e 4807, forniti da AnsaldoBreda ma non il 4808 che è appunto l'ETR 700 n.08 delle prove di cui sopra.

Tali quindici veicoli sono stati equipaggiati con ETCS BaseLine 2 e sono stati autorizzati in conformità di un'autorizzazione del tipo prima del 31 dicembre 2020.

La migrazione del parco da BaseLine 2 a BaseLine 3 era inizialmente prevista per la metà del 2023, in linea con la manutenzione e l'esercizio periodici dei veicoli del parco.

La pandemia di COVID-19 ha tuttavia avuto ripercussioni negative sul processo di manutenzione programmata dei veicoli in questione.

È stato di conseguenza necessario riprogrammare la pianificazione del processo di manutenzione di tali veicoli oltre il 1 luglio 2023.

Se la domanda di non applicazione non fosse stata accettata, l'operatore sarebbe stato obbligato a installare ETCS BaseLine 3 su quindici veicoli, ritirandoli temporaneamente dal servizio al di fuori della manutenzione programmata ordinaria.

Ciò avrebbe avuto un impatto economico in termini di mancato reddito a causa dell'incapacità di fornire il servizio commerciale regolare e dei costi più elevati di un'operazione di ristrutturazione al di fuori dell'attività di manutenzione ordinaria.

Ciò avrebbe avuto inoltre un impatto socioeconomico negativo sui clienti Trenitalia a causa della perturbazione del servizio dovuta all'attività di manutenzione al di fuori del calendario previsto.

Il fabbricante dei quindici veicoli, AnsaldoBreda, e il loro proprietario, Trenitalia, si sono impegnati a realizzare un piano di progettazione e installazione per ristrutturare tali veicoli e il resto del parco con apparecchiature di bordo del nuovo ETCS BaseLine 3.

Secondo le più recenti previsioni di pianificazione da loro fornite, il passaggio a ETCS Baseline 3 dovrebbe essere ultimato entro il 31 dicembre 2025.

Il rinvio della migrazione non inciderà sull'interoperabilità, in quanto i veicoli sono già equipaggiati con ETCS BaseLine 2.

Secondo il piano di implementazione di ERTMS dell'Italia, ETCS a terra è impostato su BaseLine 2 e migrerà gradualmente a Baseline 3 fino al 2026.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia