Per quanto possano essere veloci, comodi e ben progettati, anche i treni moderni possono ovviamente guastarsi senza poter proseguire il loro viaggio.

Problematiche di questo tipo, vale la pena dirlo subito, accadono ai convogli di tutto il mondo, ad alcuni più, ad alcuni meno, giovani o meno giovani che siano.

Quando occorrenze come queste succedono c'è poco da fare, si chiede riserva e si aspetta qualcuno che arrivi a risolvere la situazione trainando il convoglio nel deposito più indicato.

Nel corso degli anni di circostanze come queste ne abbiamo documentate diverse, che hanno coinvolto sostanzialmente tutti i rotabili di qualsiasi compagnia ferroviaria.

Senza entrare troppo nel dettaglio, qualche giorno fa è accaduto al complesso formato da E.414.154 ed E.414.132 con nel mezzo le consuete otto vetture dell'Intercity 608 che circola in Adriatica, recuperato nella fattispecie dalla E.402B.162.

Ma o prima, o poi, il problema si presenta a tutti, come dimostra questa carrellata di video che mettiamo a corredo dell'articolo.

È successo ad esempio nel gennaio del 2019 all'ETR 460 n.22, recuperato dalla E.403.022 ma anche a un convoglio regionale trainato da una E.464, preso in carico, all'epoca, da una E.656.

Fa parte del gioco, è sempre successo e sempre succederà, "regalando" in qualche modo agli appassionati delle foto e dei video decisamente insoliti. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia