Da Monaco al porto di Ravenna in treno grazie ad Autobrennero e poi in nave fino in Corea del Sud.

C'è anche il significativo contributo di Autobrennero nel nuovo servizio intermodale che si è affacciato sull'Adriatico, nel porto di Ravenna, negli scorsi giorni.

I treni di InRail, Lokomotion e Rail Traction Company, le tre società ferroviarie del Gruppo Autobrennero, hanno infatti trasferito dalla Germania al porto ravennate veicoli di BMW.

Qui sono stati poi stoccati al Terminal Container da dove salperanno per l'Oriente: destinazione Corea del Sud.

Si tratta di un nuovo tassello del piano di sviluppo dell'intermodalità che Autobrennero cura da anni.

E che apre orizzonti inediti con un obiettivo ambizioso: costruire una concreta alternativa, per tutti i flussi con origine o destinazione nei Paesi dell'Europa Continentale, rispetto ai porti del Nord Europa nelle rotte intramed, per la penisola arabica, India e Far East.

Ai treni del Gruppo ha fatto riferimento la nuova società Asia, frutto della partnership tra Sapir SpA e Ars Altmann Ag, per veicolare le macchine dalla Germania fino a Ravenna.

Lokomotion è responsabile della tratta Monaco-Brennero, RTC di quella tra Brennero e Verona mentre InRail ha gestito l'ultima porzione del viaggio, dalla città scaligera al porto ravennate. 

I convogli realizzati sono in grado di trasportare fino a 200 autovetture: i primi treni sono arrivati al mare nei giorni scorsi, altri ne seguiranno nelle prossime settimane fino a raggiungere il volume complessivo di 1.500 veicoli previsti per l'imbarco a metà aprile.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia