L’indennizzo di un treno in ritardo si potrà chiedere da subito e non più passate le 24 ore. La novità introdotta da Trenitalia consentirà già all’arrivo di Frecce, Intercity e Freccialink di verificare l’indennità e scegliere tra un nuovo biglietto, un bonus da spendere per un altro viaggio o un rimborso.

Ma come richiedere l’indennizzo per un treno in ritardo? Vi mostriamo come farlo attraverso un tutorial direttamente dal sito e dalla app di Trenitalia.

In caso di ritardo di un treno nazionale (Frecce e Intercity) superiore ai 59 minuti, il bonus da utilizzare per successivi acquisti o il rimborso saranno pari al 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti e del 50% per un ritardo di almeno 120 minuti.

Solo per i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca è possibile richiedere un bonus del 25% rispetto al costo del biglietto per ritardi tra i 30 e i 59 minuti.

Questo tipo di indennizzo viene riconosciuto da Trenitalia in aggiunta a quanto previsto dal Regolamento Europeo del 23 ottobre 2007 che regola diritti e obblighi dei passeggeri di tutte le compagnie ferroviarie operanti nel Vecchio Continente e che. nell’articolo 17 del quarto capitolo Ritardi, mancate coincidenze e cancellazioni, definisce le diverse indennità per ritardo.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia