Due deragliamenti di treni nel giro di poco tempo si sono verificati nel tardo pomeriggio di ieri nel cantone di Berna provocando il ferimento di 15 persone, una delle quali in maniera grave.
Il primo incidente si è verificato a Lüscherz e il secondo a Büren zum Hof (comune di Fraubrunnen).
Il deragliamento a Luscherz si è verificato alle 16.30 sulla linea Bienne-Täuffelen-Anet e dalle prime ricostruzioni emerge che la parte posteriore del treno è deragliata e i vagoni si sono ribaltati sul lato destro.
Tre persone sedute nella unità di testa sono rimaste ferite nell'incidente, compreso il macchinista. Alcune ambulanze e i vigili del fuoco si sono recati sul posto. La linea ferroviaria interessata è chiusa fino a nuovo avviso.
Il treno coinvolto nell'incidente, dell'operatore ferroviario Aare Seeland mobil (Asm), viaggiava in direzione di Bienne con 16 passeggeri a bordo.
Una ventina di minuti dopo, alle 16.50, a circa 40 chilometri di distanza si è verificato il secondo incidente nei pressi della stazione di Büren zum Hof.
La portavoce della polizia ha indicato che i feriti - tra cui tre bambini - sono in totale 12, uno dei quali in gravi condizioni. Altri 40 passeggeri sono rimasti illesi.
Anche in questo caso i soccorsi sono sul posto. La compagnia ferroviaria RBS ha comunicato che una parte del treno è deragliata e si è ribaltata a causa di una tempesta: nel momento preciso dell'incidente nella vicina stazione di misurazione di Koppingen (BE) sono state registrate raffiche di vento di 136 km/h. La linea tra Jegenstorf (BE) e Soletta è interrotta.
La tempesta che si sta abbattendo a Nord delle Alpi, denominata Mathis, ha soffiato sulle pianure con raffiche che hanno raggiunto i 122 km/h a Steckborn (TG) e i 113 km/h a Sciaffusa e Würenlingen (AG).