CargoBeamer, operatore di collegamenti ferroviari per semirimorchi non gruabili in Europa, sta ampliando il proprio portafoglio con l'introduzione di un servizio per il trasporto del primo e dell'ultimo miglio su strada ("drayage").

Il concetto funge da complemento opzionale ai collegamenti ferroviari regolari di CargoBeamer, fornendo una soluzione di trazione stradale per i semirimorchi dei clienti.

Entrerà in funzione nel secondo trimestre del 2023.

Una soluzione di drayage integrata rende l'intermodalità più accessibile sia per i clienti esistenti che per coloro i quali stiano lavorando al trasferimento dei volumi dalla strada alla ferrovia.

Inoltre, il servizio consente ai trasportatori di affrontare la crescente carenza di autisti ottimizzandone l'utilizzo.

Il servizio di drayage è offerto nelle seguenti regioni: Italia settentrionale, Germania occidentale e Benelux, Francia settentrionale, Francia meridionale e Spagna nord-orientale, e gran parte del Regno Unito e dell'Irlanda.

Collegherà tutti i terminal della rete di CargoBeamer a sedi di terzi, magazzini e porti Ro-Ro della regione.

I primi test di prova sono già stati completati sulla tratta Kaldenkirchen <> Domodossola, dove il trasporto di semirimorchi in entrambe le direzioni è stato esteso su strada fino al porto di Genova.

Le prenotazioni del nuovo servizio saranno effettuate tramite il sistema integrato "eLogistics" di CargoBeamer.

Al momento dell'ordine del trasporto di primo o ultimo miglio, i clienti possono scegliere tra un modello singolo o a rotazione.

Tutte le emissioni causate dal trasporto su strada del primo e dell'ultimo miglio saranno coperte dal programma di neutralità di carbonio di CargoBeamer e quindi compensate utilizzando certificati gold standard.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia