La logistica sarebbe impensabile senza l'Europallet.
Secondo le stime, nel mondo sono in circolazione circa 600 milioni di Europallet.
I diritti di marchio dell'Europallet originale con il marchio EUR sono detenuti da ÖBB Rail Cargo Group (RCG) sin dal 1961.
Per rafforzare ulteriormente questo marchio e il pool di scambio aperto, la filiale di trasporto merci ÖBB e l'azienda logistica Baumann Paletten di Monaco collaborano con le imprese ferroviarie e le organizzazioni di normazione facenti capo all'UIC (Union internationale des chemins de fer - in italiano: Associazione delle Ferrovie Internazionali) per collocare l'Europallet al centro della logistica sostenibile.
Il 17 gennaio 2023, questa partnership è stata suggellata da un accordo di cooperazione per un REFRESH del marchio.
L'introduzione dell'Europallet nel 1961 ha rivoluzionato sempre più la logistica in tutta Europa e non solo.
Grazie al suo utilizzo, il tempo necessario per caricare i vagoni ferroviari è stato più che dimezzato.
Le sue dimensioni di 800 mm x 1.200 mm x 144 mm sono il punto diriferimento del mondo della logistica, dal dimensionamento delle aree di stoccaggio e dei sistemi di trasporto alle aree di carico dei camion e dei vagoni merci.
Per effetto della sua rapida diffusione, fin dall'inizio è stato istituito un sistema di scambio a livello mondiale.
L'Europallet è realizzato al 100% in legno ed è prodotto e testato secondo lo standard UIC 435-2 ff.
Tutti gli Europallet EUR sono trattati termicamente secondo lo standard ISPM 15 e possono essere utilizzati per l'esportazione.
L'originale è facilmente riconoscibile dal marchio "EUR" in un ovale presente su ogni singolo bancale nell'angolo destro.
Grazie alla sua onnipresenza e all'uso multifunzionale, l'Europallet EUR è uno strumento di carico riutilizzabile e riciclabile.


