Con la realizzazione del terzo foro pilota e lo scavo del primo pozzo quasi terminato, procedono i lavori per scavare i quattro pozzi di ventilazione del tunnel di base del Moncenisio nella zona di Avrieux.

Il 13 febbraio il secondo alesatore ha infatti terminato il foro pilota del pozzo 3 ed è poi stato spostato per realizzare il quarto e ultimo foro, mentre a fine mese la Raise Boring Machine, aveva raggiunto 373 metri di scavo dei 500 metri di profondità del primo pozzo.

Al piede della discenderia di Villarodin-Bourget/Modane sono attualmente attivi due fronti d’avanzamento del reticolo di gallerie che costituiscono il sito di sicurezza: è in corso il ribassamento della caverna di intersezione lunga 77 metri che consentirà di raggiungere la sezione adeguata per proseguire lo scavo della canna del tunnel di base in direzione Italia.

È invece arrivato a 228 metri su 575 lo scavo della galleria tra i due tubi del tunnel di base, che ospiterà la sala di accoglienza del sito di sicurezza sotterraneo di Modane.

Intanto il raggruppamento Eiffage-Spie Batignolles-Ghella-Cogeis, che si è aggiudicato lo scavo del tunnel di base a partire dalla piattaforma di Modane ha ordinato le due TBM del diametro 10,43 metri, che scaveranno il tratto di gallerie ferroviarie tra i siti di sicurezza di Modane e Clarea.

A Saint-Julien-Montdenis procede lo scavo sotto la protezione degli ombrelli di infilaggi delle due canne del Tunnel di base dall’imbocco ovest verso Saint-Martin-la-Porte: scavati sinora oltre 150 metri.

In Italia lo scavo delle nicchie di interscambio per i mezzi all’interno della galleria della Maddalena a Chiomonte ha superato il 60%. All’esterno è in corso di completamento la sostituzione della rete paramassi a protezione dell’area di cantiere e l’impresa che svolge i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo di cantiere per conto di Sitaf ha installato gli uffici di cantiere e sta procedendo con le attività preliminari ai lavori.

Parallelamente sono stati completati gli impianti di distribuzione elettrica e termica del nuovo centro visitatori, sono stati installati la pompa di calore geotermica ed i serbatoi di accumulo che consentiranno di utilizzare l’acqua calda intercettata durante gli scavi del tunnel geognostico per riscaldare o refrigerare lo spazio visitatori. Sono in corso i relativi collegamenti.

Infine a San Didero, dove la concessionaria autostradale Sitaf, che opera in convenzione con TELT, ha affidato i lavori per il nuovo autoporto, sono state completate le demolizioni degli edifici esistenti sull’area e sono iniziate le attività necessarie all’avvio della realizzazione delle rampe di collegamento con l’autostrada.

Foto 1 TELT

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia