In futuro Samskip, duisport e TX Logistik AG gestiranno congiuntamente il terminal CT presso il logport III a Duisburg-Hohenbudberg.
A tale scopo, i tre soci hanno fondato la nuova società "Ziel Terminal GmbH".
Samskip deterrà il 49,8% delle azioni, duisport e TX Logistik rispettivamente il 25,1%. Il terminal sarà affittato a lungo termine da duisport alla joint venture.
La terminal partnership siglata dai tre proprietari è attualmente ancora soggetta all'approvazione da parte delle autorità europee garanti della concorrenza.
L'approvazione è attesa nelle prossime settimane.
“TX Logistik è sulla buona strada per la crescita. Per continuare questo sviluppo e poter spostare ancora più trasporti su rotaia in futuro, l'azienda ha bisogno di capacità di terminal su cui poter contare in sicurezza ”, Gianpiero Strisciuglio, CEO Mercitalia Logistics, spiegando la decisione.
Attualmente TX Logistik, responsabile del trasporto ferroviario internazionale di merci all'interno del Gruppo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), effettua già due viaggi di andata e ritorno a settimana tra Duisburg e Katrineholm in Svezia per conto di Samskip.
Il terminal di Duisburg si trova in una posizione geografica strategica, nel cuore della Germania, in un'importante zona industriale, lungo il principale asse di interscambio commerciale d'Europa”, afferma Gianpiero Strisciuglio.
“Far parte dell'azionariato che lo gestirà significa garantire ai clienti un ampliamento dei target geografici, una migliore qualità del servizio, la sincronizzazione degli slot di trazione e di accesso alle aree terminal, e una maggiore efficienza dei trasporti, tutte attività propedeutiche a un servizio porta a porta”.
“La partnership a lungo termine non solo rafforza la nostra posizione, ma apre anche la strada a una crescita sostenibile e all'espansione del nostro modello di business.
Sfruttando congiuntamente il potenziale dei tre forti attori duisport, Samskip e TX Logistik, possiamo sviluppare continuamente il terminal e avere successo insieme. Ciò creerà ulteriori capacità di movimentazione presso la sede di Duisburg", afferma Markus Bangen, CEO di duisport.
Kari-Pekka Laaksonen, CEO di Samskip: “Siamo lieti dell'idea di portare la nostra partnership di lunga data con TX Logistik e il porto di Duisburg a un nuovo livello.
La decisione è chiaramente uno scenario vantaggioso per tutti poiché i vantaggi per tutte le parti sono sostanziali. Poiché Samskip è estremamente impegnata a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità, ciò rafforzerà ulteriormente l'utilizzo e la crescita della modalità ferroviaria nella località”.
Il terminal di 140.000 metri quadrati a Duisburg-Hohenbudberg dispone di sette binari di trasbordo, ciascuno lungo 720 metri, due binari di manovra e due gru a portale ad alte prestazioni per il trasbordo tra strada e rotaia. La capacità di movimentazione annuale è fino a 250.000 unità di carico.
Inoltre, le operazioni del terminal possono contare su moderne tecnologie informatiche e di comunicazione, come un sistema di torre di controllo per la pianificazione preliminare delle attività del terminal e la gestione delle eccezioni.
Altri standard elevati includono funzioni di gate ad alta tecnologia, scansione OCR per la registrazione, sicurezza, priorità degli ordini e assegnazione dei parcheggi per camion.
Inoltre, sono disponibili varie strutture, come il cross-docking o la riparazione di vagoni ferroviari.
Gianpiero Strisciuglio: “Questo ci offre l'opportunità di offrire ulteriori servizi in futuro – ad esempio, un lock fotografico può essere utilizzato per generare dati sullo stato dei teloni dei camion o dei pneumatici, che possono poi essere trasmessi ai clienti in termini di gestione della manutenzione preventiva”.
Per entrare nell'azionariato del terminal di Duisburg in linea con quanto previsto dal Piano Industriale del Gruppo FS Italiane, presentato dall'Amministratore Delegato Luigi Ferraris lo scorso maggio, Mercitalia Logistics prevede investimenti per 2,9 miliardi nei prossimi dieci anni per favorire un importante sviluppo operativo e uno sviluppo commerciale dell'asset logistico sostenibile attorno al traffico merci ferroviario sia in Italia che in Europa.


