Cambia il piano binari nella stazione di Roma Tiburtina.

È stata recentemente pubblicata da RFI la circolare 003/2023 "Attivazione provvedimenti Fase 5a PRG Roma Tiburtina" in vigore dal prossimo 2 aprile 2023.

Dalle ore e data di attivazione della Circolare stessa, nella stazione di Roma Tiburtina vengono attivati i provvedimenti previsti dalla Fase 5a del P.R.G. dell’impianto con conseguente riconfigurazione del relativo A.C.C., permanentemente presenziato, ubicato presso la Sala Circolazione di Roma (sede Roma Termini).

In particolare l’A.C.C. estende la sua giurisdizione sui binari 1°, 2° e 3° Piazzale Est di Roma Tiburtina (che prendono anche la denominazione rispettivamente di binario XXVI, XXVII e XXVIII), attualmente gestiti dall’A.C.E.I. di Roma Prenestina, con contestuale soppressione dei binari interni di collegamento tra il Piazzale Est di Roma Tiburtina e Roma Prenestina denominati “1° e 2° binario Piazzale Est Roma Tiburtina” e del relativo sistema di distanziamento dei treni tra lo stesso Piazzale Est di Roma Tiburtina e la stazione di Roma Prenestina.

Con riguardo alle modifiche al dispositivo d’armamento previste dalla suddetta Fase 5a del P.R.G. di Roma Tiburtina, viene evidenziato che:

- i binari di circolazione 2° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVII e 3° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVIII vengono allacciati lato Nord al binario XXV al fine di consentire provenienze da/partenze verso Linea Merci, mediante due nuove comunicazioni percorribili sul ramo deviato alla velocità massima di 60 km/h;
- lato Nord vengono altresì attivate due nuove comunicazioni per il passaggio pari/dispari tra i binari di corsa XXIV e XXV della Linea Merci, entrambe percorribili sul ramo deviato alla velocità massima di 60 km/h, ed una nuova comunicazione per l’allaccio del binario XVII al binario XXIV, percorribile sul ramo deviato alla velocità massima di 30 km/h;
- lato Sud (Roma Prenestina, Linea Sulmona) vengono attivate due nuove comunicazioni per il passaggio pari/dispari tra i binari di corsa 2° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVII e 3° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVIII, entrambe percorribili sul ramo deviato alla velocità massima di 60 km/h.

Resta in esercizio l’attuale comunicazione tra i binari 1° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVI e 2° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVII, percorribile sul ramo deviato alla velocità massima di 60 km/h. Il binario 1° Piazzale Est di Roma Tiburtina/XXVI continua ad essere tronco lato Nord.

Questa novità mira a sanare una situazione che ha avuto luogo dall'incendio che divampò a Roma Tiburtina il 24 novembre 2011.

In quella circostanza fu infatti ideata una soluzione per far arrivare a Tiburtina i treni provenienti dalla linea di Sulmona/Pescara con gli ultimi binari che furono realizzati tronchi sulla interconnessione che da Roma Tiburtina collegava tutte le linee in arrivo da nord a Roma Prenestina.

Questi binari, paradossalmente, non facevano tuttavia parte della stessa Roma Tiburtina pur essendo dislocati in questo impianto, ma venivano considerati come aste di Roma Prenestina venendo da qui gestiti.

Con questo cambio in arrivo del piano binari si potrà dunque di arrivare e proseguire da tali binari verso nord, ma solo percorrendo la linea LL Merci che si riallaccia dopo Roma Nomentana con la FL1 che continua fino a Settebagni dove può proseguire fino a Orte o immettere in Direttissima.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia