Il treno, che riporta l’Italia al centro della scena, valorizzando un nuovo modo di viaggiare sostenibile, profondo, innovativo e che non dimentica la migliore tradizione del passato, si arricchisce di un’altra partnership tecnologicamente all’avanguardia.

Quella siglata tra Knorr-Bremse Rail Systems Italia e ARSENALE Express S.p.A., il cui valore del contratto per i primi due treni Orient Express La Dolce Vita è di oltre 15 milioni di euro.

Knorr-Bremse Rail Systems Italia, parte del gruppo Knorr-Bremse azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi frenanti ed altri sistemi di sicurezza per il settore ferro-tramviario, sarà presente a bordo del Treno Orient Express La Dolce Vita con la fornitura di impianti tecnologici, tra i quali: WI-FI, aria condizionata e Passenger Information System (PIS).

Sicurezza e basso impatto ambientale sono le caratteristiche distintive dei sistemi di Knorr-Bremse che a bordo del Treno Orient Express La Dolce Vita, offriranno ai passeggeri, a partire dal primo semestre 2024, esperienze di viaggio a cinque stelle, caratterizzate da un livello di comfort eccezionale, coerente con l’innovazione tecnologica apportata.

“Sono orgoglioso di questa partnership con ARSENALE Express S.p.A. che coniuga innovazione, tecnologia avanzata e sostenibilità con l’eccellenza del made in Italy” ha dichiarato Simone Mantero CEO di Knorr-Bremse Rail Systems Italia “Knorr-Bremse e ARSENALE Express S.p.A. sono due player chiave con una solida esperienza nei rispettivi settori. Ringrazio ARSENALE Express S.p.A. e Paolo Barletta per aver individuato in Knorr-Bremse il partner ideale e più affidabile per accompagnare i passeggeri in un’esperienza di viaggio unica ed esclusiva”.

“La sostenibilità è al centro dell’intero progetto che stiamo costruendo e origine della sua stessa evoluzione nell’esaltazione di un turismo lento e più autentico.

Rappresenta un obiettivo costante di tutte le nostre scelte e l’accordo con Knorr-Bremse ne è la testimonianza. Il connubio tra tradizione ed avanguardia porta sui binari del lusso l’eccellenza in ogni dettaglio, a partire dalla sicurezza e comfort offerto nell’esperienza di viaggio” ha dichiarato Jean Marie Moreau, Amministratore Delegato di ARSENALE Express S.p.A.

Le soluzioni di sistema di Knorr-Bremse Rail Systems Italia, innovative e tecnologicamente avanzate rendono la mobilità e il trasporto più sicuro, affidabile ed efficiente con un’attenzione all’ambiente.

Per questo, il Sistema Sanitario sviluppato ed installato da Knorr-Bremse Rail Systems Italia a bordo del Treno Orient Express La Dolce Vita è basato su un sistema sanitario a circuito chiuso dotato di bioreattore: una soluzione innovativa che permetterà di gestire l’acqua di scarico in forma batteriologicamente pura minimizzando l’impatto ambientale. Il sistema, inoltre, supporta l’assistenza in remoto che rende possibile la riduzione dei tempi d’intervento massimizzando il comfort del passeggero.

In un’ottica di Ecodesign, il sistema di condizionamento proposto utilizza l’anidride carbonica (CO2) come gas refrigerante.

Quest’ultimo, non infiammabile e non tossico, permette di ottenere il minor impatto possibile sul riscaldamento globale (Global Warming Potential) e garantisce un risparmio energetico del 30/40% rispetto ai refrigeranti tradizionali. Per una maggiore attenzione verso il passeggero, il sistema è inoltre dotato di regolazione autonoma, manuale o automatica, della temperatura e della ventilazione in ogni ambiente.

La porta di accesso passeggeri alla carrozza Lounge è stata progettata per garantire il massimo spazio per il flusso dei passeggeri.  La magnificenza della zona lounge potrà essere apprezzata fin dal primo schiudersi della porta di entrata.

Il treno Orient Express La Dolce Vita con le sue numerose fermate programmate si affida a una tecnologia frenante all'avanguardia e altamente efficiente. Il sistema antipattinante - Wheel Slide Protection (WSP) di Knorr-Bremse, ad esempio, supporta una frenata sicura e precisa anche in condizioni climatiche difficili, sfruttando in modo ottimale l'aderenza nel contatto ruota-rotaia.

Arsenale Express S.p.A.

Arsenale Express è la divisione dedicata la Travel Itinerary Hospitality del Gruppo Arsenale SpA, società italiana attiva nel mondo dell’ospitalità di lusso nata nel 2020 da un’iniziativa di Annabel Holding e Paolo Barletta, Obiettivo primario di Arsenale è la valorizzazione del settore turistico italiano, attraverso due divisioni principali: Hospitality Hotel e Resort, sviluppo e gestione di strutture alberghiere in sinergia con i più rinomati brand mondiali del lusso, come Soho House e Orient Express.

La pipeline della società prevede diverse operazioni strategiche tra Roma, Cortina, la Toscana e il Sud Italia. Luxury Train Cruising con Orient Express “La Dolce Vita”, il primo progetto di turismo sostenibile su rotaia con un’offerta luxury in collaborazione con Orient Express, Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato e Fondazione FS.

Knorr-Bremse 

Knorr-Bremse è leader mondiale per i sistemi frenanti e fornitore di riferimento di sistemi per la sicurezza di veicoli commerciali e su rotaia.

I prodotti del gruppo Knorr-Bremse hanno contribuito in maniera determinante ad una maggiore sicurezza ed efficienza energetica del trasporto su rotaia e su strada nel mondo. Circa 30.500 dipendenti in più di 100 sedi in oltre 30 Paesi, attraverso la loro competenza motivazione, contribuiscono alla realizzazione di prodotti e fornitura di servizi per soddisfare le esigenze dei clienti in tutto il mondo.

Attraverso le due business units, Knorr-Bremse nel 2021, ha conseguito un fatturato mondiale di 6,7 miliardi di EURO. Da oltre 115 anni l’azienda guida l’innovazione nel settore della mobilità e nella tecnologia dei trasporti, ed è all’avanguardia nel campo delle soluzioni di sistemi interconnessi.

Knorr-Bremse è uno dei gruppi industriali tedeschi di maggior successo grazie alla focalizzazione sui maggiori megatrends globali: urbanizzazione, eco-efficienza, digitalizzazione e guida automatizzata.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia