Si riduce ancora, inevitabilmente, il rettilario di Trenitalia.

Stavolta a salutarci sono, tra l'altro, una "Tartaruga", e un "Caimano".

La E.402B.146 in livrea ancora XMPR, è stata infatti incaricata di trainare da Roma San Lorenzo a San Giuseppe di Cairo per demolizione la E.444R.079 e la E.656.080.

Con esse erano presenti anche cinque vetture per treni Intercity, quattro delle quali sono state usate come scudo ma che non è escluso siano comunque demolende, da portare ad Alessandria assieme ad un'altra che è certamente demolenda essendo stata "tappata".

Il trasferimento, avvenuto via Tirrenica, ha visto come prima tappa Livorno.

Come sempre andiamo a dare i numeri.

La E.444R.079 è una Sofer-Italtrafo del 1973 Riqualificata nel 1991.

Per contro la E.656.080 è sempre una Sofer-Italtrafo ma del 1978.

Tra le due, chi merita due righe in più è senz'altro le E.444R.079.

Quando ancora non era stata trasformata, infatti, questa locomotiva ha fatto da "chioccia" al simulacro della E.402.000.

Nel 1993, dopo il disaccoppiamento, è rimasta per lungo tempo dotata dell'apposito accoppiatore posto su una delle due testate.

Per la cronaca, le carrozze trasferite sono le seguenti:

29-90 945 (Eurofima)
29-90 931 (Eurofima)
18-98 584 (Gran Confort demolenda)
29-90 847 (Eurofima)
21-90 685 (UIC-Z)

Foto Giovanni Gardenghi e Giampiero Nicolosi

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia