Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con le notizie che riguardano Trenitalia, che sul fronte dell’Alta Velocità dice addio alla livrea Ferecciargento sugli ETR 600 (Ferrovie: ETR 600 di Trenitalia, addio alla livrea Frecciargento).

In merito ai treni regionali invece, l’ultimo arrivato della società del Gruppo FS il Blues, è protagonista sia in Sardegna (Ferrovie: Inaugurati i Blues di Trenitalia a Cagliari) che in Calabria (Ferrovie: I Blues di Trenitalia arrivano in Calabria [VIDEO]).

Prosegue poi come sempre il programma di accumulo e demolizione di materiale obsoleto (Ferrovie: Ancora al taglio automotrici, rimorchi e carrozze [VIDEO]), mentre buone notizie arrivano dalla Fondazione FS Italiane con l’avvio a conclusione dei lavori di revisione delle ALe 601(Ferrovie: Quasi pronte le ALe 601 di Fondazione FS Italiane).

In merito al trasporto merci, da ricordare in settimana la presentazione da parte di FerMerci, del Rapporto Annuale sul Trasporto Ferroviario Merci Italiano (Ferrovie: FerMerci, presentato il Rapporto Annuale sul Trasporto Ferroviario Merci Italiano).

Tante le notizie che riguardano le infrastrutture, prima fra tutte il Ponte sullo Stretto, con il Governo che sulla spinta del ministro Salvini (Ferrovie: Salvini accelera sul dossier Ponte dello Stretto, "Percorso irreversibile") prepara un apposito decreto per dar via ai lavori a giugno (Ferrovie: Il MIT prepara un "Decreto Ponte" per iniziare i lavori lungo lo Stretto).

Intanto RFI stanzia 529 mln per l'Alta Velocità a Firenze (Ferrovie: RFI, contratto da 529 mln per l'Alta Velocità a Firenze), 15 mln per il potenziamento della linea Adriatica tra Ancona e Termoli (Ferrovie: Adriatica, 15 mln per potenziamento tra Ancona e Termoli), mentre Alstom inaugura il nuovo sito produttivo a Valmadrera (Ferrovie: Alstom inaugura il nuovo sito produttivo a Valmadrera (LC)).

Le notizie dall’estero riguardano questa volta la Serbia, dove arrivano dall’Unione europea 2,2 miliardi di euro per modernizzare le ferrovie (Ferrovie: Serbia, da UE 2,2 miliardi di euro per modernizzare le ferrovie) e la Slovacchia dove Železiarne Podbrezová schiera la prima EffiShunter 600 di CZ Loko (Ferrovie: Železiarne Podbrezová schiera la prima EffiShunter 600 di CZ Loko).

Chiudiamo il nostro settimanale con il terribile incidente avvenuto in Grecia (Ferrovie: Scontro tra treni in Grecia, decine di vittime), che ha provocato numerose vittime e la cui causa è stata attribuita a un errore umano (Ferrovie: Lo schianto in Grecia tra errore umano, dimissioni e polemiche).

All’accaduto abbiamo dedicato un approfondimento in cui abbiamo cercato di spiegare cosa è successo (Ferrovie: Incidente in Grecia, ecco cosa è successo), e tentato di vedere oltre la responsabilità del ferroviere ritenuto colpevole (Ferrovie: Incidente in Grecia, tutti contro il capostazione ma il problema è a monte).

Appuntamento tra sette giorni!

Video Francesco Crea

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia