DB condanna la crescente violenza contro i propri dipendenti e sta reagendo con ulteriori misure di protezione.
Nel 2022 ci sono stati circa il 21% in più di attacchi ai dipendenti DB rispetto all'anno precedente (2021: 2.582 casi, 2022: 3.138 casi).
Hans-Hilmar Rischke, responsabile della sicurezza del gruppo DB: "Qualsiasi forma di violenza contro i nostri dipendenti è inaccettabile e la condanniamo con tutto il cuore.
Continueremo a combattere gli attacchi in modo coerente: con migliori attrezzature tecniche, una migliore formazione e la segnalazione coerente di ogni singolo caso".
Circa il 30% degli attacchi nel 2022 è stato dovuto all'applicazione dell'obbligo della mascherina.
Un altro sette per cento era relativo al biglietto da 9 euro.
Dopo che la maggior parte delle misure ufficiali di protezione dal coronavirus sono state revocate, il numero di viaggiatori è aumentato in modo significativo nel corso del 2022.
Dall'estate sono tornati al livello pre-coronavirus e in alcuni casi significativamente più alti.
Questo ha contribuito all'aumento degli attacchi, parimenti alla ripresa dei viaggi dei tifosi di calcio.
La metà degli attacchi ha colpito il personale ferroviario del trasporto regionale.
Un buon terzo è stato rappresentato dalle forze di sicurezza di DB. Ma anche gruppi professionali come autisti di autobus, addetti alle pulizie o personale di servizio alla stazione ferroviaria sono stati vittime di attacchi.
Le gravi lesioni personali, che rappresentano il sei percento di tutte le aggressioni, hanno rappresentato fortunatamente l'eccezione.
Per proteggere ancora meglio i dipendenti, DB si affida sempre più a soluzioni tecniche: dall'inizio di febbraio, i consulenti dei clienti della ferrovia della Foresta Nera indossano body cam.
I primi studi di prova mostrano che sia il personale del treno che i passeggeri si sentono più al sicuro con esse. Ci sono già piani per estendere il test ad altre regioni.
Inoltre, DB è già in trattative con le autorità di trasporto e i land al fine di ottenere un equipaggiamento completo con tecnologia di sicurezza e più personale addetto alla sicurezza.
Le autorità dei trasporti commissionano e finanziano il trasporto, comprese le attrezzature.
Un altro obiettivo è migliorare l'istruzione. Per 20.000 dipendenti delle ferrovie a contatto con i clienti, la formazione sulla riduzione dell'esclation che porta all'attacco fa parte della regolare formazione.
Anche la videosorveglianza continua ad essere una priorità.
DB attualmente gestisce circa 9.000 videocamere nelle sue stazioni e questo numero è destinato ad aumentare a 11.000 entro il 2024.
Quasi 50.000 telecamere controllano l'interno di quasi tre quarti di tutti i treni locali e suburbani.
Ad oggi DB ha speso più di 180 milioni di euro l'anno per la sicurezza di viaggiatori e dipendenti.
Ogni giorno, circa 4.300 forze di sicurezza di DB lavorano fianco a fianco con 5.500 agenti di polizia federale.