A Roma, un gruppo di residenti di Montesacro, ha avviato una petizione per chiedere lo sgombero dell’insediamento abusivo nato a ridosso della stazione ferroviaria Val d’Ala, chiusa da quasi un decennio.

Al momento, le firme raccolte sono quasi 800.

Oltre alla rimozione immediata del campo nomadi, i cittadini chiedono «una sistemazione dignitosa» per le persone che al momento vivono per strada, una «bonifica della zona» e l’aumento «dell’illuminazione di tutta l’area».
Tre istanze indirizzate alle autorità competenti e in particolare al sindaco Roberto Gualtieri, al comandante dei vigili urbani Ugo Angeloni e al presidente del Municipio III Paolo Emilio Marchionne.

I cittadini protestano contro il «degrado totale con rischio sanitario per le persone, per i bambini della vicina scuola primaria di via Val Maggia e per chi vive nei paraggi – è scritto nella petizione – o frequenta il vicino parco, dove i nomadi si lavano e spesso fanno i loro bisogni». Il Municipio è a conoscenza delle condizioni di abbandono in quel tratto di via Val d’Ala.

Con una mozione approvata lo scorso 30 giugno, il Consiglio municipale impegnava il presidente del Municipio Marchionne e l’assessore competente «a prevedere un piano di pulizia straordinario e di messa in sicurezza di tutta l’area della stazione Val d’Ala, di concerto con i tempi della riapertura della stazione stessa».

Come fa notare la consigliera Marta Marziali (Iv), tra i firmatari dell’atto, otto mesi dopo «la situazione è nettamente peggiorata. Ora le emergenze sono due: rendere l’area più sicura in vista della ripartenza della ferrovia, ma anche trovare una strategia abitativa per le persone che lì vivono in condizioni estreme».

Queste emergenze andrebbero risolte nel giro di quattro mesi, dal momento che, - stando alle tempistiche dichiarate da RFI - la fermata Val d’Ala sarà di nuovo attiva entro il prossimo giugno.

Ricordiamo che la stazione era stata chiusa nel 2014, dopo neanche cinque anni dall’inaugurazione avvenuta a giugno 2009.

Foto 1 di Fabrizio - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16901080

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia