Giornata di movimenti "storici" quella di ieri.
Due, in particolare, sono stati quelli più interessanti che hanno catturato l'attenzione degli appassionati.
Il primo ha riguardato una vecchia gloria delle Ferrovie dello Stato, ovvero la E.444R.046 (TIBB 1970, trasformata nel 1989).
La locomotiva, non da molto passata sotto il controllo della Fondazione FS Italiane, è stata incaricata di trainare cinque vetture d'epoca (tra le quali un bagagliaio per trasporto bici) in livrea Grigio Ardesia da Milano a Roma.
Il convoglio è partito nella mattinata dalla città lombarda per giungere nella Capitale nel primo pomeriggio.
Nella giornata di oggi è previsto il viaggio da Roma Ostiense a Pietrarsa via Formia - Villa Literno - Napoli.
Contestualmente un treno decisamente più "improbabile" ha viaggiato da Napoli Centrale a Villa San Giovanni.
In questo caso la composizione era storica... per metà esatta.
Le due vetture Corbellini e Centoporte, rispettivamente 50 83-00 38 603-6 in Grigio Ardesia e 50 83-00 36 059-3 in Castano e Isabella, hanno infatti viaggiato intercalate tra la E.464.098 e la E.464.097.
Delle due, la prima era in livrea XMPR mentre la seconda nella nuova cromia DPR di Trenitalia.
Le vetture sono state quindi imbarcate e trasferite in giornata a Messina, ed effettueranno nelle successive settimane dei treni storici di Fondazione FS nella regione Sicilia.
Il primo video dal nostro canale YouTube ci mostra il primo convoglio in arrivo a Roma, mentre transita a Monterotondo.
Il secondo, opera invece di Samuele Sacco, il secondo convoglio in transito a Palmi.