Quella di ieri è stata una serata da dimenticare per i binari a est della nostra Penisola.

Alle 16:30 il primo "allarme" con la circolazione rallentata per accertamenti sulla linea tra Modena e Castelfranco Emilia.

Il traffico è tornato regolar solo alle 18:00 con i treni Alta Velocità, InterCity e Regionali che hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 100 minuti.

Questi in particolare sono stati i treni Alta Velocità e InterCity con un maggiore tempo di percorrenza superiore a 60 minuti:

• FR 8820 Taranto (9:16) - Milano Centrale (17:54)
• FR 8824 Lecce (10:06) - Milano Centrale (18:55)
• FR 8819 Milano Centrale (16:05) - Bari Centrale (23:36)
• IC 590 Salerno (8:58) - Milano Centrale (19:17)
• IC 613 Milano Centrale (15:05) - Pescara (22.05)

Purtroppo a volte il destino sceglie un giorno in cui rincarare la dose e quindi alle 20:55 la circolazione è stata sospesa tra Porto d'Ascoli e Giulianova per l'investimento di una persona ad Alba Adriatica.

Nella sospensione sono incappati anche alcuni dei treni che erano già stati fermati per il precedente blocco che quindi hanno accumulato altro ritardo.

Il viaggio si è trasformato in un mezzo incubo ad esempio per i viaggiatori del Frecciarossa 8819 che dovevano arrivare a Bari Centrale alle 23:36 e sono invece giunti in piena notte alle 02:36 con +181 di ritardo.

Situazione leggermente migliore per i viaggiatori dell'Intercity 613 che doveva arrivare a Pescara alle 22:05 ed è invece giunto alle 00:17 con +133.

Ritardi importanti anche per il Frecciarossa 9811 arrivato con +130 e per il Frecciarossa 8823 che se l'è cavata con +89.

Si ringrazia Andrea Cardinali

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia