La domanda è tutt'altro che peregrina e riguarda una ferrovia del Centro Italia decisamente interessante oltre che importante per i territori attraversati.

A porsela è Casentino2000 che parla del futuro di LFI e della linea Stia - Sinalunga con il suo Presidente Maurizio Seri.

Secondo Seri il passaggio della tratta da LFI a RFI è previsto dal 2016 ma la linea "sarebbe una tra le ultime se non addirittura l’ultima ad essere trasferita a RFI".

Questo non accadrà, tuttavia, prima di "24/36 mesi da oggi. Il passaggio sarà caratterizzato da un contratto che regione Toscana sottoscriverà con RFI sostituendo quello con LFI scaduto nel 2020 e tuttora in proroga".

Dal punto di vista dell'esercizio cambierà poco visto che "non ci dovrebbero essere particolari disagi per i nostri utenti".

L'occasione è buona per fare il punto anche sul futuro della stessa LFI: "Lo decideranno i soci pubblici e privati - risponde ancora Seri a Casentino2000.

Per quanto riguarda la vertenza con la Provincia di Arezzo, ricordo che LFI ha vinto in appello la causa.

Nessun comune ha manifestato la volontà di disimpegnarsi dalla società almeno durante la mia Presidenza".

Al netto di tutto, quindi, nei prossimi anni ci saranno senza dubbio dei cambiamenti, ma la loro entità e la loro tempistica non sono ancora chiaramente delineate.

L'intervista integrale è disponibile cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia